BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] Francia, dove il termine b. indica un edificio di culto a carattere martiriale).Se alla designazione di b. come aula di culto corrispose, molto precisamente, il termine latino di dominicum e quello diMaria della Croce di Casaranello in Puglia). Di ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] es., nell'altare di S. Maria del Priorato o nei plutei di S. Maria in Cosmedin e di S. Maria in Trastevere. Analoghe Hill 1960.
F.H. Debidour, Le bestiaire sculpté du Moyen Age en France, Paris 1961.
P.O. Harper, The Senmurv, MetMB 29, 1961, pp ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] con il quale Corrado II concedeva alle chiese di S. Maria e di S. Pietro elargizioni per l'arredo liturgico e ). La scritta pone il codice in relazione con il franco Attala, successore di Colombano, abate almeno fino al 622, con esplicito riferimento ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] rilievo con le scene della Crocifissione con Maria e Giovanni e di Cristo in trono sotto un baldacchino, affiancato Les trésors des églises de France, cat., Paris 1965; H. Swarzenski, Les olifants, Les monuments historiques de la France, n.s., 12, ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] la costruzione di c. in tutta l'Italia settentrionale (Santa Croce a Ravenna, Ss. Apostoli a Verona, S. Maria Mater Domini 12°). Il modello più completo di coro ad ambulacro era stato elaborato e perfezionato in Francia a partire dalla fine del sec ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] attraverso la Francia e la Germania, nella legazione affidatagli da Martino V per la pace tra Francia e Inghilterra, a S. Pancrazio; disegna la nuova facciata di S. Maria Novella e, per conto di Ludovico Gonzaga, la Rotonda dell'Annunziata. A ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] come nel caso dell'anello d'oro ovale di Childerico, re dei Franchi Salii (m. nel 481), trovato nella tomba si trova una serie di scene religiose, tra cui l'Annunciazione, la Crocifissione, l'Anastasi e la Presentazione diMaria al Tempio.Uno degli ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] Una forte impronta insulare, mediata attraverso modelli franco-sassoni, distingue le miniature a piena pagina e gli ornati di un evangeliario poco più tardo, proveniente dalla biblioteca del monastero di S. Maria ad Martires (Treviri, Stadtbibl., 23 ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] Speco di Subiaco, legato ai primi anni di vita monastica di s. Benedetto, o, in Francia, di Marmoutier La cattedrale gotica: il caso di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storia dell'arte italiana, 12, Momenti di architettura, Torino 1983, pp. 5 ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] Santissima Annunziata di Firenze, sono scritte a rovescio per sottolineare che il messaggio è solo per Maria, l' Avventuroso (1934), l'Intrepido, I tre Porcellini e il Giornale di Cino e Franco (1935), Il Vittorioso e Paperino (1937), Giungla (1938). ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...