GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] onorificenze dal re e dal ministro diFrancia a Torino, e fu nominato di belle arti di Torino. Nel 1890 il suo stato di salute lo obbligò a declinare la proposta della duchessa Maria Letizia Bonaparte di eseguire il monumento equestre del marito ...
Leggi Tutto
CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] alla pittura extraregionale, esemplata su quella in auge non solo in Francia (Clouet), ma tra Madrid e l'Escorial, e l' questa premorì (10 luglio 1590) al marito, il quale si risposò con la conterranea Mariadi Brid ed è possibile legasse il dipinto ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] durezza di Ezzelino e delle sue schiere).
Inseritosi nel cenacolo di Horace Vernet, direttore dell’Accademia diFrancia, eseguì affreschi nella chiesa di S. Maria Formosa a Venezia decorando due mezzelunette con Il Serpente di bronzo e La ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] Maria Maggiore. Nel 1677 dipinse a Verona il Ritratto del canonico Antonio Maffei (Verona, Museo canonicale), che ne attesta le doti di L'ambasciata di Zdenko Sternberg al re diFrancia Carlo VII nel 1453, nel castello del conte di Sternberg. L ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] diFrancia e Germania, e imposti per legge" (De Gubernatis, 1906). Nel 1865 ottenne una medaglia all'Esposizione di Nel 1875, in seguito alle nozze del marchese Carlo Ginori con Maria Luisa Alvarez Calderon, creò i raffinati mobili per la camera da ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] chiesa di S. Maria del Carmine. Fondamentale risulta per il G. anche la suggestione esercitata dall'opera di Lorenzo la stessa impronta culturale ferrarese sollecitata dall'opera di Costa e diFrancia riscontrata nella pala già in collezione Kaufmann, ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] nel 1806 l’Accademia diFrancia, visto il buon esito di un saggio di stacco dell'affrescocon lo Vergine al tempio di Baldassare Peruzzi; in S. Maria del Popolo la Natività della Vergine di Sebastiano del Piombo; in S. Maria della Vittoria la ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] testamento di essere sepolto nella chiesa di S. Mariadi Galliera.
L. Crespi, nella biografia di Baldassarre Bianchi XIX.75); un arco di trionfo in gloria della casa Savoia (B.XIX-76) e un secondo in gloria di Luigi XIII, re diFrancia (B.XIX.77); ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] potrebbe essere stata l'abbellimento urbano per la venuta a Parma nel 1566 diMariadi Portogallo, moglie del principe Alessandro Farnese.
Scarse sono le tracce di attività professionale del F. nei Ducati farnesiani dalla fine degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] , all’approssimarsi dell’assedio franco-spagnolo di Torino (1706), risulta che viveva di reddito (Baudi di Vesme, 1968).
Si sposò due volte. La prima moglie, Cristina Maria Comune, era sorella di Francesca Maria, madre del celebre ingegnere Bernardo ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...