BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] del naturale la Illustrissima Madama Bona de Savoja", su incarico di Galeazzo Maria Sforza (Caffi, 1876, p. 538). Probabilmente nella stessa occasione il re diFrancia acquistò un ritratto di sua mano raffigurante Francesco Sforza e il figlio ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] icona», della chiesa conventuale di S. Chiara nel quartiere genovese di Albaro, una struttura ancora in loco, dotata di uno sviluppo fortemente verticale, con colonne binate in verde di Polcevera e cornice in mischio rosso diFrancia (p. 120). Infine ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] i ritratti del duca Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, di Vittorio Amedeo I e di Cristina diFrancia, di Carlo Emanuele II e diMaria Giovanna Battista di Savoia Nemours furono eseguiti in modo ...
Leggi Tutto
FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] il Cracas, presso S. Maria della Pace. Per tutto il periodo della sua permanenza a Roma il F. frequentò lo studio di Pietro Bracci, apprendendo più le del nudo in Campidoglio e l'Accademia diFrancia, grazie ad uno speciale permesso ricevuto dal ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] Pacini per compiacere Luisa diFrancia, carmelitana scalza.
Nel 1785 diMaria Vergine, da invenzione di Gio. Camillo Sagrestani e da disegno di P. Ermini; la tavola CXIX Lo sposalizio diMaria Vergine da invenzione di Vincenzo Meucci e da disegno di ...
Leggi Tutto
BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] ), e frequentò lo studio di J.-B. Wicar, direttore dell'Accademia diFrancia (della sua capacità di disegnatore troviamo esempi in alcune tavole per Il perfetto leggendario,ovvero Storie della vita diMaria Santissima, Roma 1848, e ancora nel 1851 il ...
Leggi Tutto
DERISET (Derizet), Antoine
Denis Lavalle
Figlio di François, "maitre ouvrier en soye", e di Catherine Sibert, nacque a Lione il 18 nov. 1685 (Lavalle, 1981, p. 305; Cozzolino, 1984-85, p. 41); nulla [...] Per quanto riguarda i suoi rapporti con l'Accademia diFrancia, essi non vennero mai meno e molti artisti francesi lavorarono alla decorazione degli edifici costruiti o rinnovati dal D.: M.-A. Slotz al S. Nome diMaria; C.-J. Natoire, A. Pajou e J.-J ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] state ricostruite nei secoli posteriori, con l'eccezione forse di quella di S. Maria del Gesù, oggi dei frati minori, la quale 1839 per far posto a una chiesa di stile neoclassico. Quelle diFrancia e di Alvernia sono state distrutte nel corso dei ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] 'Azeglio. Nel 1859, su commissione dei fedeli della regia chiesa di S. Francesca di Paola, un dipinto del L. raffigurante il santo titolare con Maria Cristina diFrancia e i figli Carlo Emanuele e Francesco Giacinto, fu collocato sull'altare maggiore ...
Leggi Tutto
FLORIS, Carmelo
Gianni Murtas
Nacque a Bono nel Goceano, a circa 40 chilometri da Nuoro, il 22 luglio 1891 da Giuseppe e Maria Grazia Nonnis Tola. La prematura morte del padre costrinse la madre a trasferirsi [...] corsi della Scuola libera del nudo e dell'Accademia diFrancia.
Nella capitale il F. completò la sua formazione .
Nel 1952 sposò Maria Porcu e due anni dopo realizzò, insieme con G. Ciusa Romagna, la Via Crucis nella cattedrale di Nuoro. Anche negli ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...