GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] data certa è quella del 1770 quando compì un viaggio in Francia. In seguito, completò la sua formazione in Olanda stabilendosi a Rotterdam . All'età di quarantasei anni il G. sposò Jacoba Maria Gildenhuis, ventitreenne figlia di un costruttore.
...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] la Madonna con il Bambino angeli e donatore della chiesa di S. Maria delle Grazie a Imola, a lui ascritta da Luisa 41-55; A. Mazza, in Pinacoteca nazionale di Bologna, I, Dal Duecento a Francesco Francia, a cura di J. Bentini - G.P. Cammarota - ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] due sorelle, Lucia Maddalena e Maria Francesca, e che si allargò con la nascita di Domenico Maria (1743-1799), anch’egli in quegli anni e di apprendere le numerose declinazioni del linguaggio artistico, proveniente dalla Francia e maturato in seno ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] "opus Francisci filii Benedicti Ariminen.", e datata 1533, che il Tonini (1888) dice perduta in un incendio. In una convenzione del 4 genn. 1547 (Tonini, 1888, p. 237) fra il sindaco dei monaci di S. Maria Annunziata degli olivetani di Scolca e ...
Leggi Tutto
BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] sia rettilinei che disposti a spirale, conformi, ormai, a quelli contemporanei di Hildebrandt" (Schwarz). L'attività del B. coincide con il periodo in cui la Francia subentra all'Italia come centro dell'attività artistica europea. Nell'ambito dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo
Sonia Bozzi
Nacque intorno al primo decennio del Cinquecento dal pittore Andrea di Giovanni (di Griffone o Griffoni), documentato a Pisa fin dal 1494.
Il padre fu noto [...] del 15 genn. 1606, autore di un dipinto lasciato "imperfetto" nella chiesa di S. Maria della Spina e nel "Sordo Francia ai tempi della Repubblica e dell'Impero, in Giornale di erudizione artistica, VI (1877), p. 101; L. Tanfani Centofanti, Notizie di ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] pubblico allora prediligeva.
Dal 1843 si stabilì in Francia, prima a Parigi, in seguito in Bretagna. diMaria, una a Caserta, nel palazzo reale, una nel Museo di Angers e due nel Museo Thorvaldsen di Copenaghen.
Fonti e Bibl.: Cataloghi delle opere di ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] sua prima opera nota, datata appunto 1502, è la Morte diMaria della Pinacoteca nazionale di Bologna (N. Barbantini, Il catal. della Gall. Santini, si sforza di adeguarsi all'atmosfera pietistica che da Bologna il binomio Costa-Francia va diffondendo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] poi prestato a un amico prima della sua partenza per la Francia (il libro è ora presso la Biblioteca Riccardiana di Firenze, ms. 2279, cc. 1-244), e Anton Maria (ricordato erroneamente come Pier Maria), il più longevo dei tre e destinato a ereditare ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] di donna, 1928) alla II Mostra del Novecento italiano, accolse l'invito di Pier Maria Bardi, che gli propose di spesso, per recarsi in Francia, Germania e Olanda alla ricerca di soggetti pittorici; ammalatosi decise di tornare a Milano, dove ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...