FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] una certa diffidenza verso la Francia; si era venuto, inoltre, convincendo che "gli italiani mancano di carattere" (Carteggio, I ricordate ancora le monografie storiche: Santa Mariadi Vitalba, Trani 1898; Santa Mariadi Perno, ibid. 1899; Rionero ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] encyclopédique, genn. 1814), e M. Paroletti per l'Accademia delle scienze di Torino, presenti parecchi accademici diFrancia e di Torino.
Scritti inediti: La parte più cospicua di essi si trova in Torino, presso la Biblioteca nazionale; dei fondi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] - per quanto in fama d'uomo sciocco - rettore e abate di S. Maria della Neve a Napoli, mentre l'altro, Adriano (1635-1696), sposa di lamentare, in accorati appelli al re diFrancia (allora accusata dalla pubblicistica imperiale di connivenza ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] un Bacco antico, onde mandarlo in dono al re diFrancia sotto scorta di Caradosso Foppa: considerando la dimestichezza che il G. Stanga, ordinato nel 1498 dalla moglie Barbara per S. Maria delle Grazie a Curtatone presso Mantova e composto da un ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] fece erigere nel 1611 un monumento sepolcrale nella chiesa di S. Maria sopra Minerva). Si oppose invece fino in fondo alla Rev.moCard.leAlessandrino Legato Apostolicoalli Sereniss.i Re diFrancia,Spagna,Portogallo. Con le annotationi delle cose più ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] trono tra i ss. Martino e Maurizio (già nella chiesa di S. Mariadi Piazza) e probabilmente la Crocefissione su tela, databili intorno al dipinto un'unica opera di soggetto profano: un Plutone e Proserpina per Francesco I diFrancia; una perduta tavoa ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] entrò nell'ufficio del Bollo e Registro. Il 12 settembre di quell'anno sposò Maria Conti, vedova del conte Giulio Pichi, nata intorno al per le nazioni oppresse e attento interesse ai fatti diFrancia. Senonché, sostanzialmente uomo d'ordine e amante ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] i ritratti non firmati a P. Simon, E. Baudet, CI. Randon e G. Vallet, tutti giovani pensionanti all'Accadenùa diFranciadi Roma negli ultimi anni del settimo decennio del sec. XVII. Le vignette formano parte così integrante dell'opera che può ben ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] .
Il giovane, invitato da Francesco I, seguì il sovrano in Francia e rimase alla sua corte fino all'aprile del 1517 quando, andate in porto le trattative per le nozze con Maria Paleologo di Monferrato, durante una sosta a Casale la sposò il 15 apr ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] di S. Maria a Tebenda nella terra di Castiglione, in diocesi di Salerno. Nel novembre di quello stesso anno, il re nominò "preposto" di correnti rivoluzioni diFrancia, fra le quali si vuole da democratici la libertà di scrivere, e di stampare senza ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...