Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] tre opere su tavola della città. In S. Andrea un trittico del Salvatore con Maria e S. Andrea all'interno (ai piedi di quest'ultimo il donatore Gregorius Francisci), S. Magno e S. Secondina all'esterno degli sportelli, un'opera generalmente datata ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] mura vennero costruiti, nel sec. 13°, gli importanti monasteri della Trinidad e di San Francisco. Nella parte meridionale, prospiciente il fiume, si aprivano le porte di San Pablo e di Santa María, entrambe con un ponte sull'Arlanzón. Il Camino de ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] e si individuano nel suo stile influssi della Francia nordorientale e di Liegi. La coperta è decorata da una tavoletta mezza figura del Sole e della Luna e la Crocifissione con Maria e Giovanni Evangelista, sull'altra probabilmente le Pie donne al ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] nel 1686 lo spinsero nuovamente in Francia, dove Luigi XIV gli concesse un privilegio di quindici anni per la stampa delle sue volumi di una serie (non continuata) sulle isole del mar Egeo, intitolata Arcipelago: Isola di Rodi e Regno di Negroponte ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] si distinse particolarmente il 16 genn. 1780, dopo la battaglia di capo Santa Maria: sebbene la nave fosse stata catturata dagli Inglesi, egli una pace con la Francia. Il primo ministro gli fece rispondere di non occuparsi di politica e, dopo poche ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] di occuparsi pure del problema, che stava allora particolarmente a cuore alla Francia, all'Inghilterra ed agli Stati Uniti, dell'apertura di . 482 ss.; F. Caro Molina, De A. C. a Manuel Maria Paz, Calì 1954; N. Perazzo, C. Ferrari,compañero... de C., ...
Leggi Tutto
ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] riscontro in St. Maria im Kapitol a Colonia e nell'abbazia di Brauweiler. Secondo Genicot (1970) l'abbaziale di Stavelot costituì l'elemento di raccordo tra la pianta delle chiese di pellegrinaggio, sviluppata in Francia, e il sistema triconco ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] al 1802, poi il ducato fu unito alla Francia; Modena e Reggio vissero invece la vicenda dalla Repubblica cispadana al regno d’Italia. Caduto Napoleone, Parma e Piacenza conobbero il mite governo diMaria Luisa d’Austria (1814-47), poi dei Borboni ...
Leggi Tutto
Montpellier
Città della Francia merid., capoluogo della regione Linguadoca-Rossiglione e del dipartimento di Hérault. M. (lat. mediev. Mons Pessulanus), cominciò ad avere importanza dopo la distruzione [...] 1204 per il matrimonio di Pietro II con Maria, ultima discendente dei Guillaume) favorì l’attività dei mercati di M., che, avendo . 16° in poi continuò ad avere importanza quale centro di studi e sede della diocesi (trasferitavi nel 1536 da Maguelonne ...
Leggi Tutto
Località della Francia centrale. Signoria nell’Alto Medioevo, ebbe titolo comitale nel 1346 con Bernard de Ventadour. Nel 1384 i Ventadour vendettero il contado a Giovanni, duca di Berry; il feudo passò [...] il 1562. Tra i capi dell’esercito regio, promosse il massacro della notte di S. Bartolomeo (1572). Sua moglie Caterina Mariadi Lorena (1552 - Parigi 1596), figlia di Francesco di Guisa, ebbe parte attiva in politica dal 1588. Ostile a Enrico III ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...