MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino)
Simona Casciano
Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] : il primo gli succedette come re diFrancia mentre il secondo divenne re di Balda. In seguito, a Gisberto succedette del XV secolo e di aver offerto una grande mole di materiali narrativi a Luigi Pulci, Matteo Maria Boiardo e Ludovico Ariosto. ...
Leggi Tutto
CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] è elencata da G. Mazzatinti, Inventario dei mss. italiani delle biblioteche diFrancia, III, Roma 1888, pp. 67 ss., 81.
Il C. passò gli ultimi anni sempre al servizio dei cardinali Scipione e Pier Maria Borghese, e morì a Roma il 9 giugno 1641.
Fonti ...
Leggi Tutto
DOLCIBENE de' Tori
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Di lui si sa solo che fu contemporaneo diFranco Sacchetti (nato tra il 1332 e 1334) e che fu un celebre buffone, anzi [...] prima volta dallo Zambrini (Messer Dolcibene, Ave Maria, a cura di F. Zambrini, Bologna 1859) e più tardi al pelatoio") sono inclusi nel Libro delle rime diFranco Sacchetti, insieme con i tre sonetti diFranco a D. ("Qual per ben dolce messer ...
Leggi Tutto
PALADINI, Luisa Amalia
Angelica Zazzeri
PALADINI, Luisa Amalia. – Nacque a Milano il 24 febbraio 1810 da Francesco, funzionario del ministero della Guerra del Regno Italico, e da Caterina Petrocchi.
All’indomani [...] voci con cori offerta dal Comune di Lucca all’Augusto Regnante in segno di esultanza per le nozze felicissime di Don Ferdinando Carlo Giuseppe, Principe ereditario, con Luisa Maria Teresa diFrancia, ibid. 1846; Lettere di ottimi autori sopra le cose ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio
Cesare Vasoli
Nato a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome della madre. Abbracciata sin da adolescente la carriera ecclesiastica, coltivò con grande amore gli "studia [...] le Franc, il medico di Carlo VII diFrancia, protettore degli umanisti.
Il B. ebbe fama di esperto a Verona e fu sepolto nella chiesa di S. Maria in Organo. Al monastero omonimo, aveva venduto, poco prima di morire, la sua biblioteca.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] t. IV delle Rime degli arcadi, Roma 1717, pp. 147-74). Nel 1660, in occasione delle nozze di Luigi XIV diFrancia e dell'infanta Maria Teresa, pubblicò a Roma il poema La pace pronuba. Una canzone encomiastica dedicò pure al gesuita Girolamo Cattanco ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] consiglio centrale assieme alla contessa Maria Ponti Pasolini, amica e compagna di attività nel movimento femminile: nell francese nel secolo XVII (Roma 1936); Poeti e prosatori diFrancia: dalle origini ai nostri giorni (Milano-Messina 1942).
Nell ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Federico
Giuseppina Brunetti
Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del XIII secolo.
Federico, "domini Gualterotti de Florentia", è attestato in un documento trasmesso dai memoriali [...] "andato con altri fiorentini a tentar la fortuna in terra diFrancia". L'ipotesi non riesce neppure adesso del tutto peregrina se di parte guelfa, dimorante in un altro sesto della città di Firenze ovvero nel quartiere di Porta S. Maria. Di parte ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] del potere papale sul re diFrancia, non solo dal punto di vista spirituale, ma anche da quello temporale (Torelli, 1646, p. 7).
Ne sortirono alcuni dotte operette, che firmò con diversi pseudonimi: Dottor Santa Maria, Veri confini delle potestà ...
Leggi Tutto
IACOBITI (Iacobucci), Aurelio Simmaco
Maria Antonietta Passarelli
Nacque a Tossicia, nel Teramano; mancano notizie esaustive e certe sulla famiglia d'origine, sulla sua formazione, le amicizie, gli [...] fosse custodita presso la tomba di Giacomo, posta in una cappella della chiesa di S. Maria la Nova di Napoli; dal 1609 se diFrancia, I, Roma 1886, p. 189; Id., La biblioteca del re d'Aragona di Napoli, Rocca San Casciano 1897 (v. la rec. di E ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...