BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] con la cantata Volléda. Nel 1837 vinse il "Grand prix de Rome" dell'Istituto diFrancia con la cantata Marie Stuart et Rizzio, su testo di J. F. Halévy, superando competitori, famosi come Gounod; nello stesso anno partì per l'Italia. Insegnante ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] Antonio (1616-1697), fu chierico benefiziato in S. Maria Maggiore a Roma (1639-79); unico fratello sopravvissuto a Sincerità trionfante di Ottaviano Castelli data nel 1638-39 all’ambasciata diFrancia e nella Proserpina rapita di Pompeo Colonna ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] del Congresso internazionale di musica sacra, Roma 1950, Tournai 1952; Il lamento in morte diMaria Stuarda di Carissimi, in Rassegna Un canto narrativo popolare su Francesco I, re diFrancia, nella tradizione bilingue del Piemonte, in Festschrift ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] chiese del circondario, tra le quali era quella di S. Alessandro e di S. Mariadi Campagna. Il C. frequentò con assiduità ( 1749 in onore del duca Filippo di Borbone e di sua moglie Luisa Elisabetta diFrancia (sembra comunque che questa composizione ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] da dare a Firenze in ottobre per lo sposalizio della nipote Maria con Enrico IV re diFrancia. Il cantante ebbe parti di spicco, Plutone nell’Euridice (favola di Ottavio Rinuccini, musiche di Jacopo Peri e Giulio Caccini) e Titone nel Rapimento ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] di liuto - riferisce la Brenet fra "les officiers domestiques du roi" alla corte di Francesco I diFrancia, col nome di . 483); G. L. Dardo, Considerazioni sull'opera di Giovan Maria da Crema liutista del Cinquecento, in Collectanea Historiae Musicae, ...
Leggi Tutto
BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina
Liliana Pannella
Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] cattivo stato" dai componenti la corte dell'ambasciatore diFrancia, l'abbé Henri-Charles Arnauld de Pomponne, erede delle sue sostanze il Metastasio, che vi rinunziò a favore del maritodi lei, il quale morì, da quanto si apprende da una postilla ad ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] cavaliere della Quercia e ufficiale dell'Accademia diFrancia. Oltre ai personaggi menzionati sopra, fra le sue amicizie e frequentazioni - di molte delle quali restano interessanti carteggi - ricordiamo i nomi di P. Mantegazza, P. Savio, K. von Jan ...
Leggi Tutto
MARCIANI (Marsciani), Giovanni (detto Giovannino)
Arnaldo Morelli
Nacque probabilmente a Roma nel 1606 circa da Pietro di Giovanni, originario "de Tiers", come si legge in un atto notarile del 1616.
Con [...] un solenne Te Deum per la recuperata salute del re diFrancia; all'oratorio del Ss. Crocifisso di S. Marcello per i venerdì di quaresima degli anni 1640, 1644, 1646, 1647 e 1654; e, infine, a S. Maria Maggiore per le feste della Madonna della Neve e ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] , nel 1775 diresse le musiche per le nozze del principe ereditario, il futuro re Carlo Emanuele IV con Maria Clotilde diFrancia. Sposò Angela Teresa Trucchi, dalla quale ebbe dieci figli.
Francesco Saverio morì a Grugliasco, presso Torino, il 12 ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...