GIACOBINI, Benedetto Ludovico
Sandra Migliore
Nato a Fobello, in Valsesia, il 5 ag. 1650 da Francesco e Margherita de' Neri (o Negri), dopo aver trascorso un breve periodo a Nancy, in Francia, insieme [...] un forte ruolo nell'orientare l'erudito modenese alla vocazione pastorale, poi realizzata per diciassette anni - dal 1716 al 1733 - presso la parrocchia di S. Maria della Pomposa a Modena. La stesura della biografia del G. si poneva così al termine ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Giovanni Francesco
Rudj Gorian
Nacque il 3 dic. 1683 a Udine dal conte Marzio e da Venilia Palladio degli Olivi, in seno a una famiglia originaria di Madrisio presso Fagagna. A differenza [...] sacerdote intendeva favorire la diffusione del culto mariano, e anche la scelta di redigere l'opera in italiano e non Un gentiluomo udinese in Francia ai tempi del Re Sole, Udine 1989, pp. 15, 99; C. Moro, L'Accademia di scienze del patriarca Dionisio ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cosimo Damiano Fonsega
Si ignora la data di nascita di questo arcivescovo milanese, che Bernoldo di Costanza denomina A. di Porta Argentea, mentre il cronista milanese Landolfo detto "Iuniore" [...] certo che A. non accompagnò Urbano II in Francia né partecipò al concilio di Clermont. Egli riaccolse invece, nell'autunno 1096, canonici di S. Ambrogio la chiesa di santa Maria Greca. Il presule ambrosiano ricevette da Urbano II facoltà di dirimere ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giuseppe Andrea
**
Nato a Roma il 13 sett. 1750 da Orazio, principe di Soriano, e da donna Marianna Cybo Malaspina, compì i suoi studi a Siena. Iniziata la carriera ecclesiastica, divenne sotto [...] Durante il periodo napoleonico, l'A. fu costretto a trasferirsi in Francia, ma fu,poi, tra i cardinali che finirono per presenziare alle nuove nozze di Napoleone con Maria Luisa. Cessata la dominazione napoleonica e iniziato, con la Restaurazione, il ...
Leggi Tutto
CORSIGNANI, Pietro Antonio
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Celano (L'Aquila) il 15 genn. 1686, da Girolamo, alfiere del Senato romano e governatore in varie località della Marsica, e da Beatrice Bernardini, [...] poco credito. Tuttavia la sua dottrina ebbe riconoscimenti anche all'estero, in Francia e in Germania, ove le opere del C. furono recensite negli Acta eruditorum di Lipsia.
Molti letterati e scrittori gli dedicarono componimenti e lo citarono nelle ...
Leggi Tutto
DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] 1544: fu sepolto nella chiesa di S. Maria Maddalena delle Convertite.
Ricordato in una lista di letterati e poeti da Angelo , indirizzata ad Alessandro Farnese, allora legato in Francia, è di contenuto assai banale e riguarda solo questioni pratiche ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] vita in Francia, partecipando attivamente alle vicende politico-religiose del tempo. Cappellano di Filippo VI, 1606, p. 542; A. Gelsomini, Tesoro celeste della diuozione diMaria Vergine Madre di Dio, Venetia 1625, p. 156; P. Elsen, Encomiasticon ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLI, Francesco
Raffaele Colapietra
Nacque a Lugo il 1° maggio 1754. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nel 1777. Dotato di larga erudizione, sacra e profana, assunse [...] Zamboni, il Baraldi e il Marchetti). Cardinale del titolo di S. Maria sopra Minerva il 10 marzo 1823, il B. fu 1829; B. Pacca, Mem. stor. del ministero de' due viaggi in Francia…, Roma 1830, passim; G. B. Strozzi, Biografie degli italiani illustri, ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] Senato veneziano lo preferì come vescovo di Chioggia, ma con lo scarto di un solo voto, a Benedetto Maria Civran. A Roma, il Il mese dopo Pio VI, ormai sulla via dell'esilio in Francia, lo nominò delegato apostolico; alla morte del papa, nell'agosto ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Raffaele
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 17 maggio 1830. A otto anni passò nel collegio arcivescovile di Bologna, retto da un suo prozio, mons. C. Tartaglia, e vi rimase fino a [...] Romano per seguirvi il corso di teologia, l'anno seguente fu costretto a tornare in Francia a curare la malferma salute di E. Zola,Roma 1898; i trionfi diMaria Immacolata nell'apparizione all'ebreo A. Ratisbonne in S. Andrea delle Fratte di Roma ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...