CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re diFrancia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] espelleva gli esuli svevi.
C. tornò in Italia col nuovo re diFrancia Filippo III. A Viterbo, dove si recarono i due sovrani, Con la mediazione di Gregorio, Mariadi Antiochia, che rivendicava il trono di Gerusalemme contro Ugo III di Cipro, entrò in ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] d'Italia; insieme a lui lo attendeva la duchessa di Milano, Bianca Maria, con i suoi figli. Lo stato delle cose che era insinuata nella Chiesa cattolica per colpa del re e del clero diFrancia. Nel luglio 1461 l'avvento al trono francese del nuovo re ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] immunità (I diplomi di Berengario, n. 1, pp. 3-8); un diploma per il monastero friulano di S. Mariadi Sesto, che dimostra avesse ancora compiuti i quindici anni prescritti, fu consacrato re diFrancia a Reims, nel gennaio dell'893; e se Arnolfo, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Mariadi Valois. [...] era recato in Francia e alla corte papale ad Avignone, e di Talleyrand di Périgord, zio materno di Luigi di Durazzo, Innocenzo VI rifiutò la dispensa per il matrimonio, voluto soprattutto da Luigi di Taranto, tra Maria d'Angiò, vedova di Roberto Del ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] colla sua lunga lista di pie donazioni, di doti per le ragazze da marito, di richieste di messe a suffragio della concilio confortato dal consenso degli altri principi a cominciare dal re diFrancia. Rientrato il 3 aprile, il papa a Roma manifesta ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] Ab olim ante), con le quali lasciava il re diFrancia padrone di decidere se una tassa potesse o no esser imposta, Spectator omnium (31 maggio 1303) riconosceva a Maria il diritto di primogenitura nella successione, decidendo che tanto ella quanto ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] ", per la legazione al re diFranciadi Pietro del Monte, vescovo di Brescia, intimanti il ritiro della per bocca del legato veneto, il principato di Filippo Maria (pp. 422 ss.); biasimevole di contro gli appare la situazione del Napoletano, ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] dissenzienti dei Gesuiti scozzesi che consideravano più efficace affiancare a Maria un conterraneo in posizione di consigliere. Così come in Germania, i rapporti con la Francia erano condizionati dal problema ancora aperto dell'introduzione dei ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] di Renata diFrancia, la notte del 30 nov. 1528, al Belvedere, quando non s'era trattenuta dall'incedere - a mo' di regina, più ancora che figlia di re - con la corona in testa, una svolta che non poteva non turbarla e non metterla in urto col marito ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] 10, 637, 664, 777; Correspondance du nonce en France Prospero Santa Croce (1552-1554), a cura di J. Lestocquoy, Rome-Paris 1972, ad Indicem; Correspondance du nonce Antonio Maria Salviati (1572-78), a cura di P. Hurtubise - R. Toupin, Rome-Paris 1975 ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...