GALIMBERTI, Luigi
MariaFranca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] alla Germania - incontrava logicamente i dissensi da parte di quegli stessi che in Francia avevano già avversato l'azione del G. nel di Leone XIII, ancora in via di sistemazione).
C. Crispolti - G. Aureli, La politica di Leone XIII da L. G. a Mariano ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] , insieme con altri due cardinali di obbedienza anacletana, Gregorio di S. Maria in Aquiro e Romano di S. Adriano, un privilegio di Gerardo di Angouléme, proprio allora eletto arcivescovo di Bordeaux, per l'abbazia di Ste-Croix in Bordeaux.
Pietro ...
Leggi Tutto
Giovanni XI
Ambrogio M. Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale prete di S. Maria in Trastevere. La sua scelta venne [...] e il giovane Alberico II, figlio di Marozia nato dal primo marito. Questi seppe abilmente provocare e manovrare una ad Artaldo arcivescovo di Reims; alcuni privilegi per i monasteri di Vézelay nella diocesi di Autun in Francia e di S. Silvestro in ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] . Morì il 15 giugno 1845 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria in Aquiro.
Fonti e Bibl.: C. Gazola, Vita ed azioni del cardinale F. C. ..., Roma 1845; Francisci Capaccini S.E.R. cardinalis amplissimilaudatio funebrishabita aI.B.Brancaleoni Castellani ...
Leggi Tutto
missioni cristiane
Antonio Menniti Ippolito
La diffusione del messaggio di Cristo nel mondo
Solo alla fine del 6° secolo si può cominciare a parlare di missioni quali tentativi organizzati di diffondere [...] cattolici o protestanti che fossero, attirarono però su di sé in questa fase anche diffidenze e critiche. Essi rischiarono infatti di divenire strumenti di penetrazione delle potenze coloniali (Francia, Gran Bretagna e Germania su tutte) che andavano ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] intitolata a quel santo, Reggio Calabria 1856; Sacro novenario in onore diMaria Santissima delle Consolazioni speciale patrona della citta di Reggio, Reggio Calabria 1857; Inno in onore diMaria santissima delle consolazioni da cantarsi da un coro ...
Leggi Tutto
Richelieu, Armand-Jean Du Plessis de
Cardinale e politico francese (Parigi 1585-ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un’educazione letteraria accurata. L’improvvisa rinuncia al vescovado [...] , ottenendo con l’appoggio diMaria de’ Medici la nomina a grande elemosiniere e poi a segretario di Stato per la guerra e e delle belle arti, fondò l’Académie de France e raccolse nel suo palazzo di Place Royale a Parigi una preziosa biblioteca ( ...
Leggi Tutto
Ottaviano Ubaldini
Werner Maleczek
Discendente di una potente famiglia aristocratica del Mugello tradizionalmente fedele all'imperatore, nacque non prima del 1210 da Ugolino d'Albizzo e sua moglie Adelaide.
La [...] maggio 1244 papa Innocenzo IV nominò il giovane chierico cardinale diacono di S. Maria in Via Lata. Nell'autunno dello stesso anno O. di fronte, finché nel giugno 1251 a Genova O. rassegnò il suo mandato a papa Innocenzo IV di ritorno dalla Francia. ...
Leggi Tutto
Teologo e storico (Venezia 1552 - ivi 1623); ebbe la prima istruzione dallo zio sacerdote Ambrogio Morelli, e fu avviato agli studî di filosofia, teologia, matematica, greco ed ebraico da padre Giovanni [...] di navigazione in Adriatico, S., nello scritto Dominio del Mar Adriatico della Serenissima Repubblica di ° in Inghilterra, in Francia, in Svizzera, fu pubblicata in Italia da Iacopo Morono a Verona, sotto il falso luogo di Helmstadt, solo nel 1761 ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...