CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] un busto di Antonio Canova e dal maresciallo, diFrancia Macdonald, duca di Taranto, una statua di Paolina Bonaparte l'innalzamento di un monumento ... ], Eger 1844).
Nel 1845 sposò Maria Kovács, figlia del sarto della Curia arcivescovile di Eger.
In ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] quale, risiedendo alla corte diFrancia, seguiva i lavori avvalendosi di una fitta corrispondenza con i suoi collaboratori P. Maccarani ed E. Benedetti.
Per conto del primo, il L. aveva già realizzato l'altare maggiore di S. Maria dell'Umiltà, nello ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] 235r), e frequentò per circa un decennio l’Accademia diFrancia e l’Accademia di S. Luca in Campidoglio, stringendo rapporti di amicizia anche con Pier Leoni Ghezzi che nel 1736 ne sposò la sorella Maria Caterina (Debenedetti, 1996, p. 119). A questo ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] protetto, dell'ambasciatore diFrancia) si trovò costretto a lasciare la città per la patria umbra.
L'abbandono di Roma non fu gli affreschi della cupola di S. Mariadi Combarbio e quelli per l'oratorio della Confraternita di S. Caterina.
Le date ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] a studiare l'antico e l'anatomia, frequentando i musei e l'Accademia diFrancia, dove fu protetto dal direttore, il pittore G.G. Le Thière.
È con Ercole che riconduce dall'inferno Alcesti al marito Admeto (le quattro opere si conservano a Milano ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] critica situazione politica rendeva impensabili iniziative e progetti.
Con il passaggio alle dirette dipendenze della Corona imperiale diFrancia dello Studio del mosaico, il 15 febbr. 1811, la situazione si capovolse. Il governo francese incrementò ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] XI fu incoronato re diFrancia e i Medici inviarono come dono al nuovo sovrano una Vita di Carlo Magno scritta da Donato quattro (Levi D'Ancona, 1988, p. 147). I corali di S. Maria del Fiore sono un unicum nella storia della miniatura fiorentina per ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] per "i più illustri Gabinetti de' Principi" diFrancia, Spagna, e Germania (Frizzoni, 1903). Morì a Milano il 25 dic. 1720.
Dei figli che Martino ebbe da Bianca Massi furono pittori Scipione e Maria, "che punto non preterisce dalla strada del padre ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] . stor. eccles., XXXIX, Venezia 1846, pp. 269, 271; P. Gianuizzi, La Chiesa di S. Mariadi Loreto, in La Rass. naz., IV (1884), pp. 429-457 (passim); Id., Dell'architetto di S. Casa..., in Arte e Storia, IV (1885), pp. 206 s.; Id., Nuovi doc. sugli ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] e Geminiano, eseguito per la Compagnia dell'Incoronata Vergine Mariadi San Felice (San Felice sul Panaro, chiesa parrocchiale): essere attribuita fino al suo restauro (1918) alla scuola di Francesco Francia.
Il 7 apr. 1534 "l'egregia Signora de [(] ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...