GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] G. e dal fratellastro Fabrizio, dai pittori Francesco e Gian Maria da Urbino, dal doratore Francesco de Viana e dallo stuccatore , una serie di finti arazzi raffiguranti alcune battaglie combattute da Filippo II contro la Francia, utilizzando alcuni ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] in Toscana, e quindi non poteva essere tipica della Francia, come aveva scritto il Cointeraux.
Le testimonianze del mezzo il sec. XVIII ai dì nostri, Firenze 1862, p. 8; W. Valentini, S. Maria della Rosa di Chianciano architettata da Baldassarre Lanci ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] Dura, di Giuseppe Maria Galanti (in cui si toccano punte di virtuosismo litografico Francia e in Inghilterra (1839) per approfondire le conoscenze sulla costruzione di darsene e scali. Nel 1832 fece parte di una commissione di ingegneri dei Corpo di ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] incarico di Bastiano del Pace (Vasari, VII, p. 638) per conto dei Guadagni e destinate alla loro residenza in Francia. .K. Schmidt, Le statue per la facciata di S. Maria del Fiore in occasione delle nozze di Ferdinando I, in Antichità viva, VII (1968 ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] Vita diMaria nella navata centrale del duomo di Cremona nel 1514, segnano una ripresa di quell'interesse artistico di cui era esiliato in Francia e mutavano i tempi.
Il B. riportò da Roma nella città padana le prime nozioni di Raffaello, ch' ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] non raggiungano il livello qualitativo degli arazzi tessuti in Francia, le due serie napoletane si fanno apprezzare tuttavia per verosimilmente entro il 1768, anno delle nozze di re Ferdinando con'Maria Carolina d'Austria, in previsione delle quali ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] di Roma, IV (1878), 6, p. 299; A. Castan, La Confrérie, l'église et l'hôpital de St-Claude des Bourguignons de la Franche 175 s.; R. Lefevre, La chiesetta settecentesca di piazza di Siena: da Mario Aspucci e Felice Giani a Pietro Canonica, in ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] l'altare marmoreo di S. Maria delle Grazie ad Arezzo (1487-93 c.), le decorazioni invetriate di S. Maria delle Carceri a Domenico era ormai attivo prevalentemente in Francia), che infatti il 28 novembre di quell'anno si immatricolarono insieme all' ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] dipinti nella chiesa e nel convento di S. Maria Maddalena (1868); la facciata di S. Pudenziana (1870 circa). più rintracciabili, e della presenza di suoi quadri in America, Irlanda, Francia, Spagna e "specialmente nell'isola di Malta" (Visconti, 1891, ...
Leggi Tutto
FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] Mostra d'arte trevigiana alcuni disegni colorati. In Francia aveva recuperato il senso del colore, come dimostrano un certo periodo a Lecco, con la sorella Maria e poi, nel 1918, fu di nuovo a Treviso.
Collaborò alle varie riviste cinematografiche ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...