ROMANIA (XXX, p.1)
Carlo TAGLIAVINI
Francesco CATALUCCIO
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Storia (p. 17). - Dal ritorno in Romania del principe Carol, divenuto re col [...] l'amicizia sempre più stretta con la Francia e specialmente con i partiti di sinistra, e l'avvicinamento alla Russia a 10 anni di lavori forzati, per tradimento. Il 18 luglio è morta, a Sinaia, la regina madre, Maria.
Ordinamento costituzionale ( ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171)
Giuseppe Caraci
Estensione. - Il trattato di Parigi (10 febbraio 1947) ha imposto all'Italia la cessione di 670 kmq. di territorio piemontese nei settori del Piccolo S. Bernardo [...] la 4a armata (gen. Vercellino) stava ripiegando dalla Francia verso il Piemonte attraverso le Alpi e la Liguria, decorata con affreschi del Trecento; a Mondovì la chiesa di S. Maria Maggiore, la cappella di S. Rocco e ad Alba il Duomo quattrocentesco. ...
Leggi Tutto
LITUANIA (XXI, p. 288; App. I, p. 799)
Elio MIGLIORINI
La Lituania aveva occupato nel gennaio 1923 il territorio di Klaipeda (Memel), a cui la Germania aveva dovuto rinunciare nel trattato di Versailles, [...] di Memel. Dato l'atteggiamento passivo della Francia, Gran Bretagna e Italia, potenze firmatarie della Convenzione di , Fratelli D., 1936) di Liūdas Dovydénas (n. 1906), e delle scrittrici Sofia Čiūrlionienė (Šventmarė, Maria la bigotta, 1937) e ...
Leggi Tutto
Il dato della popolazione totale della repubblica del censimento 1928 è stato corretto, da determinazioni posteriori, in 7.380.000 ab. Una stima al gennaio 1935 fa salire tale popolazione a 8.442.600 ab., [...] a quella del 1928 (555.000 ha.) e ha dato oltre 5 milioni di q. di prodotto. In leggiero incremento le colture della canna da zucchero (107.000 ha. della Germania, della Cina, della Spagna, della Francia, del Guatemala, dell'Irlanda, dell'Italia, del ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388) - Popolazione (p. 392)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Il censimento eseguito nel Marocco francese l'8 marzo 1936 ha dato una popolazione di 6.296.012 ab. di cui 6.059.509 marocchini [...] . Al 31 dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 550 milioni e le riserve erano di 103 milioni in oro e 450 in franchi francesi. I risultati della rivalutazione delle riserve sono stati messi a disposizione del governo, per spese ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione dell'Algeria, secondo i due ultimi censimenti (1931 e 1936) è rappresentata nella tabella a piè di pagina.
Nel quinquennio la popolazione totale è aumentata dunque del 10% [...] (p. 457) dell'Algeria, nella media del quinquennio 1931-35 le importazioni furono di circa 3800 milioni difranchi, le esportazioni di 3100 milioni. La Francia entra per oltre 5/6 sia come importatrice, sia come esportatrice. Seguono i limitrofi ...
Leggi Tutto
. Termine col quale, dalle sillabe iniziali dei loro nomi nella rispettiva lingua nazionale (Belgique, Neederland, Luxembourg) si indicano il Belgio, l'Olanda e il Lussemburgo, in quanto vincolati da una [...] consolidarsi il Benelux è favorito dall'evoluzione della situazione internazionale; il trattato di Bruxelles del 17 marzo 1948 fra il Benelux, l'Inghilterra e la Francia, e il successivo completamento dell'accordo parigino del 17 aprile istituente un ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p.618)
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Storia (p.625). - Nessun evento particolarmente notevole ha contrassegnato la storia del Siam in quest'ultimo triennio, [...] novo i rapporti commerciali sulla base della completa reciprocità e di abolire i diritti speciali riservati all'Inghilterra e alla Francia. Nuovi trattati con la Svizzera, il Belgio, la Francia, gli Stati Uniti, il Giappone, ecc., sono stati conclusi ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] era Tangeri, ma dopo l’abolizione della zona franca avvenuta all’inizio degli anni Sessanta venne progressivamente cruciale fu la morte diMaria Strangio, uccisa per sbaglio la notte di Natale del 2006 al posto del marito Giovanni Nirta, il vero ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] coloniali. Erano presenti in Francia 58,5 milioni di abitanti di cui solo 51,3 erano nati in Francia già con cittadinanza francese. mogli/mariti e figli (generalmente minori di 18 anni) dopo un certo periodo e a condizione di disporre di sufficienti ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...