CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] dovere, Un esempio ai padri e alle madri, Un esempio ai mariti, Un esempio alle mogli, La smania della celebrità, Un piccolo quadro
Talune di queste operette poetiche sarebbero state edite a Parigi, a cura di un Istituto storico diFranciadi cui il ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] il F offrì a Marco Corner, cardinale di S. Maria in via Lata, il suo volume di selve ed epigrammi latini, avvertendolo che i resoconti di alcuni eventi di portata storica: in quella del 1531, oltre all'incoronazione della regina diFrancia, dedicata ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] France et de Navarre, Paris 1611): esiste una traduzione italiana dal titolo: Orazione in lode di Enrico IV, Cristianissimo Re diFrancia e di Antonio Maria Aldobrandini, Roma, Bibl. Vallicelliana, ms. R. 45 (le lettere fanno parte di una Raccolta di ...
Leggi Tutto
COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] Parnaso, con un particolare scialo di dediche a personaggi di levatura europea: le regine diFrancia e d'Inghilterra, il re di Polonia, il Mazzarino, il principe di Condé, ecc.
Dopo il 1647, fornita di lettere di raccomandazione del Mazzarino per il ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte.
Appena [...] (probabilmente nel 1772) un altro epitalamio del D., Il cinto di Venere, scritto per l'occasione del matrimonio dell'allora delfino diFrancia, il futuro re Luigi XVI, con Maria Antonietta d'Austria. Il poemetto fu giudicato severamente dai redattori ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] anche che l'olandese tentò, senza successo, di ottenere da Luigi XIV diFrancia una pensione vitalizia per il suo amico fiorentino il soprannome di Raggirato: qui si trovò accanto ad Agostino Coltellini, Alessandro Segni, Francesco Maria Ceffini, Gian ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] G. prese le difese di Luigi in un sonetto (ed. Marchetti, XLIII) contro Matteo Franco, il protetto di Lorenzo, con il la Storia di san Giovanni Gualberto, fondatore dei vallombrosani, in 396 ottave, e la Storia di santa Mariadi Loreto (di 28 stanze ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] reg. 63, 146, cit. in Ubertazzi, 2000).
Anche il Vocabolario piemontese (sempre del 1783 e sempre dedicato a Maria Clotilde diFrancia) era costituito da quattro parti: 1. Vocabolario domestico, in cui erano elencati vari termini concernenti la vita ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] tornare a Firenze a esercitare la professione di speziale in S. Maria Novella. Dopo aver ottenuto, grazie a 1818 e pubblicata dal signor Ismail dell'Istituto diFrancia (estratto dagli Annali dei viaggi di Maltebrun), in Antologia, VIII (1822), pp. ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] , durante la ripresa della guerra con il re diFrancia Francesco I, fu inviato presso Ippolito de' Medici cl. X, 240 (= 3370), cc. 11v-15v; G.A. Bianchi, FrancisciMarii Grapaldi viri illustriss. vita, in F.M. Grapaldo, De partibus aedium, Parma 1516 ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...