CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] trovato innocente", come scriveva l'infanta Mariadi Savoia al fratello, il principe Tommaso. 244, 288, 302, 313, 558, 602; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina diFrancia duchessa di Savoia, I, Torino 1868, pp. 73 s., 357 ss., 367 s., ...
Leggi Tutto
ARLUNO, Bernardino
Nicola Raponi
Nacque a Milano nel 1478 da Boniforte e Agnese Tanci. Il padre, membro autorevole del collegio dei "fisici" di Milano, fu medico di chiara fama e alla medicina si dedicarono [...] si succedettero nel governo dello Stato di Milano: Luigi XII e Francesco I diFrancia, il cardinal d'Amboise, Carlo 5, XXIII(1899), pp. 150-153; E. Motta, Ancora dell'uccisione di Galeazzo Maria Sforza, in Arch. stor. lombardo, XXXVI(1909), p. 413; D. ...
Leggi Tutto
GAZANO (Gazzano), Michele Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] dei feudi (cfr. Vernazza, elenco opere).
Nel 1740 il G. aveva sposato Maria Lisabetta Perotti, di Crescentino, che gli diede un figlio, Teobaldo, militare al servizio diFrancia, e che lo lasciò vedovo nel gennaio 1779. Il G. si rimariterà poco ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Ridolfo
Claudio Mutini
Nacque a Bologna nel 1565 dal conte Baldassarre e da Livia Martinenghi di origine bresciana. Si hanno scarse notizie per quel che riguarda la sua giovinezza, gli studi [...] anticipazione dell'intero poema pubblicando Quattro pianti delle Lagrime diMaria Vergine, e l'opera nella forma definitiva sarà le regali nozze di Vittorio Amedeo principe di Piemonte e di Cristina diFrancia, sorella di Luigi XIII, pubblicato ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 17 luglio 1561 da Giovanni di Jacopo (da non confondere col celebre Giovanni di Bardo, morto nel 1547) e da Alessandra di Simone della Gherardesca.
La [...] presso i Medici si accrebbe nel 1599, quando, in occasione delle trattative per la dote diMaria, nipote del granduca, nel suo matrimonio con Enrico IV re diFrancia, "informato delle pendenti contestazioni sulla quantità della dote, ebbe il coraggio ...
Leggi Tutto
MAGAGNATI, Girolamo
Emanuela Bufacchi
Nacque intorno al 1565 a Lendinara, nel Polesine di Rovigo.
Lasciò la patria in giovane età probabilmente per esercitare l'arte vetraria e il commercio tra Venezia [...] al 1610 risalgono due opere celebrative pubblicate ancora a Venezia: l'Applauso del mondo alla maestà cristianissima diMaria de' Medici regina diFrancia e di Navarra e la Meditazione poetica sopra i pianeti medicei, con dedica a Cosimo II, ispirata ...
Leggi Tutto
GARRETTI, Margherita Valenza
Donatella Rosselli
Nacque nel luglio 1665, probabilmente ad Asti da Giovanni Maria, conte di Ferrere e senatore sabaudo, e da Leonora, forse della famiglia Giuglari.
Il [...] successione spagnola, che vide il Ducato sabaudo schierato dapprima al fianco diFrancia e Spagna e poi di Austria e Inghilterra. La G. descrisse con dovizia di particolari le vicende dell'Astigiano (e marginalmente del resto del Piemonte) durante l ...
Leggi Tutto
CANALI, Isabella
Liliana Pannella
Nacque a Padova nel 1562; suo padre dovrebbe presumibilmente identificarsi con Paolo, della famiglia veneziana dei Canali, ma nulla di preciso è stato sinora possibile [...] - che furono raccolti dal marito Francesco dopo la morte di lei e pubblicati a Venezia nel 1620dal comico Flaminio Scala.
Nell'estate del 1603 la compagnia dei Gelosi fu chiamata alla corte di Enrico IV diFrancia: per parecchi mesi, a Fontainebleau ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Mantova
Franco Pignatti
Non si hanno dati biografici su questo oscuro letterato, cui spetta probabilmente il merito di avere per primo messo in versi le imprese del buffone Gonnella - personaggio [...] di un mastro Bernardo cuoiaio fiorentino eletto più volte rettore dei laudesi di S. Maria Novella - fu fatto studiare dal padre rivelandosi di R. Bibl. naz. di S. Marco di Venezia, I, Bergamo 1913, pp. 142 s.; L. DiFrancia, Novellistica, I, Milano ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Benedetto
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 31 marzo 1811 da Francesco e da Anna Maria Puccio.
Laureatosi in giurisprudenza, esercitò per qualche tempo l'avvocatura. Allievo di D. Scinà, [...] quei principi d'italianità per cui si levò a difesa anche dello sviluppo autonomo della civiltà italiana rispetto a quella diFrancia, tanto esaltata dagli eciettici seguaci del Cousin (cfr. L'Italia nel 1840, in La Ruota, 15 dic. 1840). Particolare ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...