CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] tra cui il Petit solfège, un'opera diffusa anche in Francia e in Inghilterra, edita a Pest tra il 1846 e il un arrangiamento dal titolo Schubert harmonisé, comprendente musiche di Schubert, tra cui l'Ave Maria, l'Erlkonig e il Wanderer, armonizzate a ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] nome Marchesi e si stabilì a Londra, dove ebbe modo di studiare con M. García iunior, il più rinomato insegnante di canto dell'epoca, fratello diMaria Felicia García (Maria Malibran) e di Pauline García Viardot, alla cui scuola a Parigi, poco prima ...
Leggi Tutto
FERLENDIS, Giuseppe
Maria Sophia Zazo
Secondo G. Donati Petteni il cognome in origine sarebbe stato Berlendis. Nacque a Bergamo nel 1755, probabilmente figlio di un musicista di cui non si hanno altre [...] Francia gli riservò certamente maggiori consensi come virtuoso di corno inglese. Intorno al 1807 fece un viaggio in Olanda di notizie sulla sua carriera non si hanno; di certo sappiamo che nel 1810 seguì il marito in Italia.
Bibl.: C. F. Pohl ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] di Augurio in una serenata celebrativa per le nozze diMaria Teresa d'Asburgo e Francesco Stefano di Lorena, in casa di Fortunato de Cervelli, "consigliere e residente di sono ritenute inutili in quanto in Francia non esisteva tale pratica. Vengono ...
Leggi Tutto
DELLA MARIA, Pierre-Antoine-Dominique
Piero Caraba
Nacque a Marsiglia il 14 giugno 1769 da Domenico e Marguerite Bertrand. Suo padre, un italiano di origine genovese, affermato suonatore di mandolino, [...] dignitosamente si colloca la sensibilità e l'intuizione di Della Maria.
Fonti e Bibl.: A. Duval, Notice 1878, nn. 47-51; A-G. Chouquet, Hist. de la mus. dram. en France depuis ses origines jusquà nos jours, Paris 1873, pp.205s.; M. de Thémines, D ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] in Portogallo, anche in Francia e in Germania. Morì a Perugia nel 1822.
La produzione di musica operistica del C. Capranica, carnevale 1784); Puntigli e gelosie tra moglie e marito (libretto di G. Palomba, Napoli, teatro Nuovo, autunno 1784); Giunio ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] dei Medici, se, nel 1528, trasferitosi in Francia, lo si trova come organista nella chiesa di Notre-Dame-du-Confort a Lione, posto che me de morte eterna [sic], e Beata Dei genitrix Virgo Maria, insieme con le messe Adieu mes amours, O saluta ris ...
Leggi Tutto
MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] M. si trasferì presso il santuario di Oropa, accettando l'incarico di maestro di cappella e di organista della basilica. In questa sede istituì una scuola di canto gregoriano per le Figlie diMaria, comunità di suore e di laiche che operavano nella ...
Leggi Tutto
CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz)
Giuliana Scappini
Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] modo di suonare elegante e di gusto. Nel 1758 eseguì come solista la Primavera di Vivaldi e sempre il Mercure de France (gennaio di corte di Torino dal 1783 al 1785, e Carlo Maria, anch'egli corno da caccia, nell'orchestra della cappella di corte di ...
Leggi Tutto
INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] al teatro Carlo Felice ne Le maschere di Mascagni, accanto a Maria Caniglia e Iris Adami Corradetti. Nello stesso anno al teatro Civico di Cagliari apparve in Francesca da Rimini di Zandonai insieme con Franca Somigli. Nel 1936 fu tra gli interpreti ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...