CHIGNOLI, Girolamo
Gabriello Milantoni
Nato a Milano presumibilmente attorno ai primi anni del sec. XVII, il C., come ad evidenza risulta dalle opere che di lui restano, s'educò quasi unicamente a stretto [...] approva il progetto per il S. Materno di Desio.Nella chiesa milanese di S. Antonio è Il sogno diGiacobbe già attribuito a Francesco del Cairo e Milano, S. Girolamo (chiesa demolita). In S. Maria della Pace, a Milano, non sono più rintracciabili ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Cesare
Agnese Fantozzi
Nacque a Genazzano (Roma) il 14 dic. 1847 da Nicola e Cesarina Senni. Iniziò gli studi artistici a Roma alla scuola d'arte nell'ospizio di S. Michele, dove rimase per [...] di S. Luca con il quadro La riconciliazione diGiacobbe con Esaù (Roma, deposito della Galleria dell'Accademia di S di architettura, partecipò a varie iniziative di restauro di chiese romane: fece parte della commissione per i restauri di S. Maria ...
Leggi Tutto
AVANZI, Giovanni Maria (Ioannes Marius Avantius)
Mario Quattrucci
Nacque a Rovigo da Iacopo Lorenzo il 23 ag. 1549. Apprese i primi rudimenti della grammatica da A. Riccoboni, giureconsulto e professore [...] stati stabiliti da A. Beccari. Nella lettera dedicatoria a M. Peretti si fa cenno ad un'altra opera, Le Lacrime diGiacobbe,rimasta nelle intenzioni del poeta. Postumo fu pubblicato dal figlio Carlo un poemetto, La Lucciola,Padova 1627, nella cui ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa (Nisibi, Siria orient., 306 o 307 - Edessa 372). Teologo, autore di numerosi scritti in forma metrica in lingua siriaca. Particolarmente importanti sono le sue concezioni cristologiche [...] .
Vita e opere
A Nisibi fu battezzato a 18 anni dal vescovo Giacobbe, che alcuni anni dopo gli affidò la direzione della locale scuola catechetica, la mariologia. E. sostiene la concezione verginale diMaria; quanto alle due nature in Cristo, egli ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] e dall'Occidente e si assideranno con Abramo, Isacco e Giacobbe nel regno dei Cieli. I figli del regno saranno gettati di Giunio Basso; e l'altro, di S. Maria Maggiore, nel quale Isacco, in procinto di essere sacrificato dal padre, prende il posto di ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Questo si inizia un po' a S. del W. el-‛Arabah e orla il Mar Rosso con una serie di cime: principali, il G. Ghārib (m. 1750), il G. ed-Dukhān (il giacobiti (da Giacobbe Baradas, che, nel sec. VI, era riuscito a raccogliere in un corpo di dottrina le ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] italiana, Bologna 1937; A. Giacobbe, Schema di una teoria ecologica per la classificazione di Capua, il duomo di Benevento, la chiesa di S. Maria in Flumine a Ceccano, il Campanile di S. Piero a Grado, il S. Biagio di Forlì o la chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] Adamo, Idrīs ossia Enoch, Noè, Abramo, Lot, Ismaele, Isacco, Giacobbe, Giuseppe, Giobbe, Mosè, Aronne, Dhū'l-Kifl ossia forse gli sceriffi (v.) o discendenti di Maometto attraverso sua figlia Fāṭimah e il maritodi questa ‛Alī (il quarto califfo); ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] ha pure trovato definitiva sistemazione il Museo della battaglia di Magenta, già custodito in casa Giacobbe. Va fatto cenno anche dell'Armeria reale di Torino, e dei musei della Brigata Granatieri di Sardegna, dei Bersaglieri, e del Genio in Roma ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] chiesa a tre navate di Dēr es-Suryān nella valle en-Naṭrūn, così ricostruita al tempo del patriarca Giacobbe (circa 819-830), Anmunciazione, la Nascita, l'Assunzione e la Morte diMaria mostrano l'influsso della tradizione siriaca. Certamente al ...
Leggi Tutto
sosta tariffata
loc. s.le f. Nei centri urbani, sistema che regola il parcheggio di autoveicoli privati, a pagamento o gratuitamente per i residenti. ◆ L’assessore al traffico Mario Di Carlo, se è stupito del «blitz» contro i parcometri dell’«Unione...