PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] figura intera’ rispettivamente nel 1770 e nel 1774.
Nel 1774 Caterina II di Russia gli commissionò il Ritratto di papa Clemente XIV e quelli di Ferdinando di Parma e di sua moglie Maria Amalia d’Asburgo-Lorena, quest’ultimo dipinto nel 1776 (tutti a ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] di Mambre, L'incendio di Gomorra, La moglie di Lot diventa statua di sale, Il sacrificio d'Isacco, Beniamino annuncia a Giacobbe la morte di nella disposizione diMaria e del Cristo sul trono, il già ricordato affresco per la tomba di Giacomo da ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] Episodi della vita diMaria, mentre altri della stessa serie risultano di mano di A. Masucci e di G.D. Piastrini Ph. Cl. De Caylus); Giacobbe rimuove la pietra del pozzo (incisa da J. Finlaison); un gruppo di tre opere (Annunciazione, Natività ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] parte all'impresa decorativa dell'interno della chiesa di S. Maria dei Derelitti, popolarmente nota come l'Ospedaletto. allogazioni locali, come i due quadri della parrocchiale di Sezza: Rebecca al pozzo e Giacobbe e le verghe; la pala della Vergine ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] (ibid. 1875), Ricerche storico-artistiche della basilica di S.Maria infra portas (ibid. 1876); Frammenti di cronaca folignate al XIII secolo (ibid. 1876); Dell'eremo diS. MariaGiacobbe presso Foligno (ibid. 1880); La prima edizione della Divina ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] per l’onomastico dell’elettore. In data incerta tra il 1693 e il 1696 sposò Marie-Anne-Christine Rodier, nata nel 1673, sorella del maestro di ballo di corte François Rodier (Dubowy, 2006, col. 954). Prima del ritorno a Monaco nel 1701 nacquero ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] partecipazione di Schor (assistito dal fratello Egid) in tre scene grandi, L’Arca di Noè, Giuseppe venduto ai fratelli e Giacobbe in nel 1662 di un altro figlio dell’artista, Mario, alla presenza di Pietro da Cortona in qualità di padrino (Bartoni ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] Testamento (Giacobbe, Giuseppe, Mosè, il Cristo e l'apostolo Tommaso), G. delinea l'immagine di un santo . 246 s., 249 s., 262; Th. Kaeppeli, Delle pergamene di S. Maria in Gradi di Viterbo, in Archivum fratrum praedicatorum, XXXIII (1963), pp. 247, ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] , nelle chiese di S. Anastasia, di S. Carlo Borromeo, di S. Daniele (distrutta), di S. Maria degli Angeli, di S. Maria della Ghiara, di S. Maria della Misericordia (atterrata nel 1819), di S. Maria Nuova della Vittoria, di S. Salvatore di Corte Regia ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] padre il contratto di allogagione per il Transitodella Vergine, da collocarsi nell'ospedale di S. Maria della Vita: l e i carboni ardenti, nel Ritorno e sponsali di Rebecca e nella Nascita di Esaù e Giacobbe. Ipagamenti (27 gennaio, 24 marzo, 23 ...
Leggi Tutto
sosta tariffata
loc. s.le f. Nei centri urbani, sistema che regola il parcheggio di autoveicoli privati, a pagamento o gratuitamente per i residenti. ◆ L’assessore al traffico Mario Di Carlo, se è stupito del «blitz» contro i parcometri dell’«Unione...