MONTI, Gaetano Matteo
Giovanni Fanti
MONTI, Gaetano Matteo. – Nacque a Ravenna il 13 marzo 1776, primogenito di Francesco e diMaria Trincossi, i quali, dopo di lui, ebbero quattro figlie; all’atto [...] risale al 1795 quando, con il bassorilievo in terracotta Giacobbe al pozzo con Rachele (Roma, Galleria dell’Accademia nazionale di S. Luca), vinse il premio di scultura nel concorso annuale indetto dall’Accademia di S. Luca. Tra la fine del secolo e ...
Leggi Tutto
LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] replicato in luglio; interpreti M. Girotti, Anna Maria Ferrero, A. Francioli), di cui il L. curò anche la sceneggiatura, insieme C. Croccolo; dieci anni dopo la trasposizione del racconto biblico Giacobbe ed Esaù, con M. Serato e F. Giachetti. ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] sbarco in Sardegna al fine di dare inizio a un'insurrezione antifascista.
In un documento inviato da D. Giacobbe a Lussu, nell'ottobre 1941 e Bibl.: L'archivio di famiglia è conservato a Nuoro e a Roma presso le figlie Maria e Grazia; documentazione ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] G. Ericani, Treviso 2001, p. 40; L. Ravelli, A proposito del restauro di un raro dipinto di B. L., in Arte. Documento, XV (2001), pp. 156-159; G. Bortolan, Chiesa rettoriale indipendente di S. Maria Zobenigo o del Giglio in Venezia, in Per l'arte: da ...
Leggi Tutto
MONACO, Sebastiano
Maria Viveros
MONACO (Lo Monaco), Sebastiano. – Nacque a Catania verso la metà del XVIII secolo, da Corrado e da Giuseppa Strano.
Non si hanno notizie sulla sua formazione, se non [...] oggi resta soltanto la Presentazione diMaria al tempio.
Si tratta di opere che ripetono, in molteplici , 799; L. Giacobbe, Esordi di Sebastiano Monaco, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna (Università di Messina) 1989, n ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] . 128, scheda n. 34; G. Barbera, Pittori dell'Ottocento a Messina, Messina 2008, pp. 14-22; L. Giacobbe, Il Cavaliere di Francesco I. Qualche nota su un ritratto inedito di M. P., in Karta, III (2008), 1, pp. 14 s.; G. Barbera, in Restauri 2007/2008 ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] chiesa di S. Maria Liberatrice al foro Romano, ove avevano eseguito per la cappella di S. di Pietro Gradenigo, suo contemporaneo, il quale vide le opere veneziane del G., tuttora esistenti, e lodò anche un "bellissimo quadro rappresentante Giacobbe ...
Leggi Tutto
MARULLO, Giuseppe
Mario Epifani
– È ignota la data di nascita di questo pittore, che De Dominici dice nativo di Orta di Atella, nel Casertano, e dunque conterraneo del suo maestro M. Stanzione, nonché [...] S. Maria delle Grazie) e in provincia (tele nella chiesa di Regina Coeli ad Airola e nel coro della parrocchiale dei Ss. Cosma e Damiano a Secondigliano, tutte datate 1667).
Ultimo dipinto firmato e datato 1678 è l’Incontro di Rachele e Giacobbedi ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] e a dirigere una collana di classici italiani e stranieri insieme con Maria Mariani.
A partire dal 1938 G. Casati, Manuale di letture per le biblioteche, le famiglie e le scuole, Milano 1931, pp. 67, 524; O. Giacobbe, La letteratura infantile, ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Pietro
Saverio Lamacchia
RAIMONDI, Pietro. – Nacque a Roma il 20 dicembre 1786 da Vincenzo e da Caterina Malacari.
Studiò contrappunto e composizione con Giacomo Tritto nel conservatorio di [...] Maria della Pietà de’ Turchini di Napoli. Sebbene avesse debuttato come operista a Genova, la pluridecennale attività di musicista e di insegnante di coro e orchestra, Putifar – Giacobbe – Giuseppe, su testo di Sapio, eseguito con grande risonanza ...
Leggi Tutto
sosta tariffata
loc. s.le f. Nei centri urbani, sistema che regola il parcheggio di autoveicoli privati, a pagamento o gratuitamente per i residenti. ◆ L’assessore al traffico Mario Di Carlo, se è stupito del «blitz» contro i parcometri dell’«Unione...