MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] rimanda direttamente alla figura della Prudenza del monumento Bonelli in S. Maria sopra Minerva (Economopoulos, 2004, p. 412).
Ancora per Rivaldi il M. scolpì il gruppo marmoreo diGiacobbe e l'angelo (Roma, Galleria Doria Pamphilj) del quale si ha ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Mariadi professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] Sacrificio e l'ebbrezza di Noè, la Nascita di Esaù e diGiacobbe e la benedizione di Isacco, Giuseppe venduto cit., 1786 marzo 22).
Il 16 luglio 1796 il pittore sposò Maria Teresa Brambilla, che dimorava insieme con la madre Rosa Traglioni in palazzo ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] S. Lorenzo: la Vergine con s. Teresa d'Avila nella chiesa di S. Maria Donnaromita (Civiltà…, 1984, p. 272) e la grande Vergine camera dei conti nel castello di Conversano. Si tratta di una serie di ovali con Storie diGiacobbe, per i quali non esiste ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] negli anni seguenti, sono noti solo gli ovati conservati a S. Mariadi Campagna (S. Rosa da Viterbo, S. Chiara, S. Caterina conte A. Dal Verme, per il quale dipinse il Labano e Giacobbe ceduto nel 1797 al conte L. Marazzani (Milano, Civica Galleria d ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] laterali della cappella furono poste altre due sue opere, un Sogno diGiacobbe e un S. Michele abbatte Lucifero. Tutte e tre le tele dipinse il Miracolo di s. Raimondo di Penyafort sull'ultimo altare della navata destra di S. Maria Novella a Firenze. ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] ). Probabilmente alla fine di questa sequenza si collocano la manierata Lotta diGiacobbe con l'angelo (Brescia di Putifarre (già Maranodi Castenaso, Bologna, coll. Molinari Pradelli; cfr. Causa, 1972, fig. 326).
Nella Strage degli innocenti di ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] di una tradizione testuale che ha origine nell'episodio veterotestamentario della scala diGiacobbe, con quelli di grazie al favore di Paolo II, G. era stato nominato abate del cenobio di S. Mariadi Agnano in Val d'Ambra nella diocesi di Arezzo, e ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] il confronto tra la Lotta diGiacobbe con l’angelo di Schönfeld a Budapest e il dipinto omologo di Spinelli in collezione privata a della chiesa di S. Maria dell’Annunziata, andate disperse nell’incendio del 1757. Spinelli risulta di nuovo nella ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] biblico, l’Incontro diGiacobbe e Rachele che, all’inizio del 1928, inviato alla XVI Biennale di Venezia, venne rifiutato Ritratto del Conte N.R., Le amiche), due cere (Ritratto diMario Rivosecchi e Donna allo specchio), un legno (Maddalena) e venti ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] 1579), La Gruccia, Il Putto risuscitato, L'Acquisto diGiacobbe, I Malandrini, Il Sammaritano, La Pittura (prima vengono caricati a suon di bastonate dal maritodi Violante.
E pure nei casi in cui si ha l'impressione di assistere a una vicenda ...
Leggi Tutto
sosta tariffata
loc. s.le f. Nei centri urbani, sistema che regola il parcheggio di autoveicoli privati, a pagamento o gratuitamente per i residenti. ◆ L’assessore al traffico Mario Di Carlo, se è stupito del «blitz» contro i parcometri dell’«Unione...