GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] ricevuto i primi insegnamenti dal priore della chiesa di S. Maria Maddalena D. Rusconi e soprattutto era stato Vienna nel 1837, dove scolpì, due anni dopo, L'incontro diGiacobbe e Rachele (Vienna, Kunsthistorisches Museum). Tornò poi a Milano e ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] della chiesa dei Ss. Apostoli di Solofra, la Visitazione diMaria ed Elisabetta della Gemäldegalerie di Berlino e il suo pendant in diGiacobbe, confluito nel 1753 nelle collezioni dell'Accademia di S. Luca di Roma, forse identificabile con quello, di ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] prima opera certa, raffigurante la Scala diGiacobbe, firmata e datata 1722, che il di S. Mariadi Piazza a Torino, per cui dipinse, dopo il 1748, una Assunzione diMaria.
Secondo una datazione comunemente accettata, essenzialmente per ragioni di ...
Leggi Tutto
STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] diGiacobbe ed Esaù. Tutti gli altri illustrano scene di storia antica e miti tratti dalle Metamorfosi di Ovidio, dall’Eneide di Virgilio e dai testi, tra gli altri, di Livio e di collocato inizialmente nella chiesa di S. Maria della Carità, mentre l ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] e a G.M. Morandi si dovette il ritratto diMario de' Fiori nell'atto di dipingere.
A cavallo tra il sesto e il settimo collezionisti stranieri. Il più noto è senz'altro il Viaggio diGiacobbe (Hampton Court Palace) eseguito nel 1686 per uno dei ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] (riferibile invece al durantino Picchi), il Sogno diGiacobbe e Giuseppe venduto, e nella parete sinistra Giuseppe anno inviò dalla capitale pontificia l’Annunciazione per l’oratorio di S. Maria del Gonfalone a Fabriano (Costamagna, 1973-1974, pp. ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] dei Profeti e delle Sibille, il riquadro con la Scala diGiacobbe e, quali traduzioni bronzee dei modelli dello zio, il Trasporto ricordato nelle Memorie e un tempo individuato nella chiesa di S. Mariadi Murello (distrutta) ad Arezzo (Calcagni, p. ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] di S. Marco e di S. Maria del Carmine, e poi per quelle di S. Croce, del Suffragio e della Visitazione, di S. Giuseppe e di S. Maria 12 ott. 1759, quando stava affrescando la Scala diGiacobbe nella chiesa di Villa Lagarina.
Fonti e Bibl.: Le fonti ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] l'affresco con S. Filippo Benizzi in una lunetta del portico di S. Maria dei Servi a Bologna (Crespi; Zanotti, in Malvasia, p ), vicino a G. Bazzani per la stesura rapida, il Viaggio diGiacobbe (Bologna, collezione privata: Roli, 1977, fig. 241c), e ...
Leggi Tutto
ORELLI, Vincenzo Angelo
Francesco Franco
ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7).
Nel [...] diGiacobbe, nella canonica del duomo di Bergamo, sotto il soffitto dello scalone, dotando l’opera di tutti di alcuni rifacimenti. Nello stesso anno, nella chiesa di Grimoldo della stessa località, firmò e datò la Natività diMaria e la Natività di ...
Leggi Tutto
sosta tariffata
loc. s.le f. Nei centri urbani, sistema che regola il parcheggio di autoveicoli privati, a pagamento o gratuitamente per i residenti. ◆ L’assessore al traffico Mario Di Carlo, se è stupito del «blitz» contro i parcometri dell’«Unione...