NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma
Mattia Biffis
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma. – Figlio di Bartolomeo e di Antonia Mussige, nacque a Serina (Bergamo) attorno alla metà del secondo decennio [...] aver rivestito un ruolo di primo piano. Potrebbe spettare infatti a lui almeno il Sogno diGiacobbe (Dal Pozzolo, Visita della regina di Saba a re Salomone (1559-60) per la Zecca (ora in deposito nella sacrestia della basilica di S. Maria dei Frari ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] miracoloso alla presenza di Achab della chiesa di S. Maria del Carmine a Giacobbe eseguito per il duomo di Montagnana; gli affreschi con Storie di Giuseppe ebreo nella villa Borromeo di Sarmeola, nei pressi di Padova.
Nel 1701, grazie all'indulto di ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] Pittoni, il secondo con il Sogno diGiacobbe della collezione Frieberg di Berlino, presentano maggiori qualità decorative e opere si conservano nella chiesa di S. Mariadi Paganica all'Aquila e nella Pinacoteca del Museo civico di Teramo. Non si ha ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni Battista
Andrea Polati
– Figlio di Bernardino, sarto nonché mercante di seta e filatore, e di Dorotea Solato, nacque a Bassano del Grappa il 7 marzo 1633 e fu battezzato due giorni [...] con l’Adorazione dei Magi, l’Ultima Cena e l’Incoronazione diMaria. Dopo alterne vicende, in tempi recenti gli otto quadri sono stati diGiacobbe, se da un lato desume la figura del patriarca dal Cristo deposto di Tintoretto (noto da un’incisione di ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] Vari componimenti in lode dell'immacolata concezione diMaria recitati nella chiesa di S. Maria della Verità…, Napoli 1741-1805); persona di Cristo come messia, taumaturgo, profeta e oggetto di profezie del Vecchio Testamento (diGiacobbe e Malachia ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] in una dipinse medaglioncini con la Fuga in Egitto, la Visione diGiacobbe, l'Arcangelo Raffaele), e così nelle dimore dei Simeoni (poi La Pergolana presso Lazise (Assunta, 1816) e di quella di S. Maria in Stelle (Assunta).
La poliedrica attività del ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] di artisti (tra cui Pasquale Cioffo di Napoli, Angiolo Maria Somazzi di Lugano e Giuseppe Maria Terreni di Livorno), alla certosa di Calci, nei pressi di , vi rappresentò sulla volta la Scala diGiacobbe, dove i gradini dipinti proseguono idealmente ...
Leggi Tutto
GRIGOLETTI, Michelangelo
Francesca Castellani
Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] nel fratello Lorenzo (1828: ibid.), nei nipoti Angelo e Maria Schiavi (1832: ibid.), negli stessi genitori (1829: ibid , Museo civico) al nobile J. Treves de' Bonfili (L'incontro diGiacobbe con Giuseppe, 1846: Venezia, collezione privata, in M. G. e ...
Leggi Tutto
RAGOLIA, Michele
Stefano De Mieri
RAGOLIA, Michele. – È sconosciuta la data di nascita di questo pittore, di origini palermitane, e sconosciuti sono i nomi dei genitori. Bernardo De Dominici (1742, [...] ai Ruffo (Marino, 2012).
Del 1678 è il ciclo di cinque tele con Storie della vita diGiacobbe e di Mosè della chiesa di Gesù e Maria a Napoli, in deposito presso il seminario di Capodimonte; altre tre scene della serie spettano a un collaboratore ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo Tobia Nicola
Franco Ricci
Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 12 Maggio 1744 da Rosario e da Francesca Mancini.
Quale fosse, la professione o il mestiere del padre è difficile [...] ; Mosè liberato; Il trasporto delle ossa diGiacobbe; La vittoria di Gedeone.Dei discendenti del B. si occuparono di musica, oltre al figlio Rosario (cembalista., maestro di cappella, autore di varie composizioni, ma di modesto rilievo), e al nipote ...
Leggi Tutto
sosta tariffata
loc. s.le f. Nei centri urbani, sistema che regola il parcheggio di autoveicoli privati, a pagamento o gratuitamente per i residenti. ◆ L’assessore al traffico Mario Di Carlo, se è stupito del «blitz» contro i parcometri dell’«Unione...