L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] diGiacobbe e Cristo con Natanael, il Sacrificio di Isacco, l'Annunciazione, Mosè e Aronne, l'Annuncio a Zaccaria, la Visione di 4, 2002), in Coptica, 3 (2004).
Nag hammadi
diMario Cappozzo
Cittadina situata in Alto Egitto, lungo la riva occidentale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] degli strumenti basati sulla gravità. Il bastone diGiacobbe conobbe, a partire dal XVII sec., una frühe Neuzeit, Köln, Böhlau, 1999.
Shelby 1975: Shelby, Loan R., Mariano Taccola and his Book on engines and machines, "Technology and culture", ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] Chastellet) a presidio del Guado diGiacobbe sul Giordano. Il guado, lungo la direttrice di collegamento tra Damasco e Tiberiade del Maestro provinciale Guglielmo di Montrodó il giovane Giacomo, orfano di Pietro II e Mariadi Montpellier, fino a che ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] del IV sec.), dove appaiono molte scene nuove (i pozzi diGiacobbe, Cleopatra (?), Giacobbe ed Esaù, il passaggio del Mar Rosso, una "lezione di anatomia" (?), ecc.). Più numerose diventano le figure di Oranti. Ma quello che, soprattutto, subisce una ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] affresco con Isacco benedice Giacobbe e Isacco respinge Esaù. L’identificazione del cosiddetto Maestro di Isacco con Giotto – trono tra angeli (cat. 70) della chiesa di Santa Mariadi Ricorboli a Firenze, spesso fin troppo declassata nel giudizio ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] , diGiacobbe e della Passione. Componenti della stessa bottega realizzarono nel 1392-1398 le v. per la chiesa dell'ospedale di St. Martha a Norimberga e cominciarono nel 1390-1400 l'invetriatura del coro del duomo di Ulma (finestre di Anna e Maria ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] di argomento biblico in monumenti cristiani. Le pitture di Dura-Europos (v.), nella scena del Sogno diGiacobbe G. Bognetti, A. Calderini, A. De Capitani d'Arzago, Santa Mariadi Castelseprio, Milano 1948. Sarcofago da Sarigüzel: J. Kollwitz, op. cit ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] contengono più di un episodio. Abbiamo 15 episodi tratti dalla Genesi (3 con la storia di Abramo, gli altri con quella diGiacobbe), 10 spiccato gusto narrativo che abbiamo notato nei mosaici di Santa Maria Maggiore. Il ciclo può risalire al V ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] ragione all’età di diciotto anni.
Due tele di collezione privata (Labano consegna Rachele in sposa a Giacobbe e Apollo e intitolata a santa Rosa da Lima nella chiesa genovese di S. Mariadi Castello, e il 1671, anno della canonizzazione della santa ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] : il Ritorno del figliol prodigo; la Benedizione di Isacco a Giacobbe; Gesù scaccia i mercanti dal Tempio e Mosè da Padova, un Santo papa e un Santo vescovo della chiesa pavese di S. Mariadi Canepanova (già nota a Longhi, 1928-29, ed. 1968, p ...
Leggi Tutto
sosta tariffata
loc. s.le f. Nei centri urbani, sistema che regola il parcheggio di autoveicoli privati, a pagamento o gratuitamente per i residenti. ◆ L’assessore al traffico Mario Di Carlo, se è stupito del «blitz» contro i parcometri dell’«Unione...