GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] di artisti (tra cui Pasquale Cioffo di Napoli, Angiolo Maria Somazzi di Lugano e Giuseppe Maria Terreni di Livorno), alla certosa di Calci, nei pressi di , vi rappresentò sulla volta la Scala diGiacobbe, dove i gradini dipinti proseguono idealmente ...
Leggi Tutto
GRIGOLETTI, Michelangelo
Francesca Castellani
Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] nel fratello Lorenzo (1828: ibid.), nei nipoti Angelo e Maria Schiavi (1832: ibid.), negli stessi genitori (1829: ibid , Museo civico) al nobile J. Treves de' Bonfili (L'incontro diGiacobbe con Giuseppe, 1846: Venezia, collezione privata, in M. G. e ...
Leggi Tutto
CALANDRUCCI, Giacinto
Diana Malignaggi
Nacque il 20 apr. 1646 a Palermo, dove, in età giovanile, fu probabilmente tra i collaboratori di Andrea Carrera alla decorazione a fresco della volta del presbiterio [...] nella stessa chiesa e la Vergine con s. Anna e santi della chiesa di S. Bonaventura, al Palatino. La Budde (1930, p. 48) mette in relazione il Sogno diGiacobbe in S. Maria del Suffragio, databile a prima del 1686, con un disegno della Kunstakademie ...
Leggi Tutto
GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo
Rossella Faraglia
Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] e della città.
Sempre a Piacenza, per la chiesa di S. Mariadi Campagna, il G. firmò due tele di un fregio con storie bibliche, Rebecca al pozzo con Eleazar e l'Incontro di Rachele e Giacobbe al pozzo, pagate nel 1627. Nello stesso anno riscosse ...
Leggi Tutto
CITARELLI, Francesco
Gennaro Borrelli
Nacque verso il 1790 a Napoli. Giovanissimo, fu allievo di F. Verzella, scultore in legno, l'ultimo rappresentante della grande tradizione settecentesca napoletana. [...] e il povero del 1849 per il duomo di Gragnano (Castellammare di Stabia); quello di S. Francesco Saverio ed i fanciulli per la Confraternita di S. Antonio abate; i battenti lignei per la chiesa di S. Mariadi Piedigrotta del 1853; i due straordinari ...
Leggi Tutto
CARRERA (Carreca), Andrea
Michele Cordaro
Nacque a Trapani tra la fine del XVI sec. e gli inizi del XVII da Salvatore di Andrea e da Mattia di Vincenzo e fu nipote dei pittori Vito e Giuseppe.
Problema [...] ora non più esistenti. Tra queste citiamo il Sogno diGiacobbe, la Madonna col Bambino. S. Antonio e angeli, . 79-85;P. Sgadari di Lo Monaco, Pitt. e scultori siciliani…, Palermo 1940, ad vocem;G. Agosta, La chiesa di S. Maria Odigitria (o Itria), in ...
Leggi Tutto
CHIAPPINI, Lodovico
Alberto Cornice
Molto scarse sono le notizie che si hanno su questo plasticatore attivo a Siena nel secolo XVII, figlio di Antonio, che, con il nome di Lodovico Sanese, è ricordato [...] Storie della vita diMaria e dell'infanzia di Cristo, oltre ad Evangelisti,Santi,Sibille e altro, per incarico di suor Giacinta de' serie di angioletti ad altorilievo è alternata a cartelle ovali racchiudenti piccoli affreschi con Storie diGiacobbe, ...
Leggi Tutto
APPIANI, Giuseppe
Roswitha Hespe
Nato presumibilmente nel 1701 a Porto presso Milano, fu notevole affrescatore. Si recò dalla Lombardia in Germania nella prima metà del sec. XVIII, fu a Monaco e in [...] rappresentanti la Glorificazione, l'Annunciazione e l'Assunzione diMaria (l'affresco con l'Assunta è firmato " santi salvatori), del coro (Natività di Cristo), degli altari laterali (Sogno diGiacobbe e Roveto ardente di Mosè), come pure diverse pale ...
Leggi Tutto
CHIGNOLI, Girolamo
Gabriello Milantoni
Nato a Milano presumibilmente attorno ai primi anni del sec. XVII, il C., come ad evidenza risulta dalle opere che di lui restano, s'educò quasi unicamente a stretto [...] approva il progetto per il S. Materno di Desio.Nella chiesa milanese di S. Antonio è Il sogno diGiacobbe già attribuito a Francesco del Cairo e Milano, S. Girolamo (chiesa demolita). In S. Maria della Pace, a Milano, non sono più rintracciabili ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Cesare
Agnese Fantozzi
Nacque a Genazzano (Roma) il 14 dic. 1847 da Nicola e Cesarina Senni. Iniziò gli studi artistici a Roma alla scuola d'arte nell'ospizio di S. Michele, dove rimase per [...] di S. Luca con il quadro La riconciliazione diGiacobbe con Esaù (Roma, deposito della Galleria dell'Accademia di S di architettura, partecipò a varie iniziative di restauro di chiese romane: fece parte della commissione per i restauri di S. Maria ...
Leggi Tutto
sosta tariffata
loc. s.le f. Nei centri urbani, sistema che regola il parcheggio di autoveicoli privati, a pagamento o gratuitamente per i residenti. ◆ L’assessore al traffico Mario Di Carlo, se è stupito del «blitz» contro i parcometri dell’«Unione...