BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] sulla dedica a Giacomo Marcucci in una delle prime stampe del B. (Giacobbe e Rachele; unico esemplare noto: Torino, Bibl. Reale; C. Morra (chiesa della Madonna di Macra, 1655), a Cuneo (chiesa del S. Nome di Gesù, oggi S. Maria, 1655-69; della ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] entro il 1768, anno delle nozze di re Ferdinando con'Maria Carolina d'Austria, in previsione delle di Capodimonte, dove sono oggi esposti i due esemplari del D., altri panni esibiscono l'identico motivo a finta cornice: Rebecca al pozzo, Giacobbe ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] G. Ericani, Treviso 2001, p. 40; L. Ravelli, A proposito del restauro di un raro dipinto di B. L., in Arte. Documento, XV (2001), pp. 156-159; G. Bortolan, Chiesa rettoriale indipendente di S. Maria Zobenigo o del Giglio in Venezia, in Per l'arte: da ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] . 128, scheda n. 34; G. Barbera, Pittori dell'Ottocento a Messina, Messina 2008, pp. 14-22; L. Giacobbe, Il Cavaliere di Francesco I. Qualche nota su un ritratto inedito di M. P., in Karta, III (2008), 1, pp. 14 s.; G. Barbera, in Restauri 2007/2008 ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] chiesa di S. Maria Liberatrice al foro Romano, ove avevano eseguito per la cappella di S. di Pietro Gradenigo, suo contemporaneo, il quale vide le opere veneziane del G., tuttora esistenti, e lodò anche un "bellissimo quadro rappresentante Giacobbe ...
Leggi Tutto
DE NAPOLI, Michele
Clara Gelao
Nato a Terlizzi (Bari) il 25 apr. 1808 dall'avvocato Giuseppe e da Maria Michele Mastrandea, nel 1828 si trasferì a Napoli per studiare giurisprudenza presso la locale [...] cui: IGiochi Lampadici in onore di Partenope, sipario del teatro del Fondo (1848- 1849), Giacobbe predice l'avvenire ai figli, le stigmate, ora a Capodimonte; Visione di s. Maria Maddalena per la chiesa di S. Maria dei Cristallini a Napoli (1853); i ...
Leggi Tutto
FERRARO, Antonino
Francesca Campagna Cicala
Figlio di Tommaso, nato a Giuliana, centro feudale in Val di Mazara, oggi provincia di Palermo, fu il capostipite di una famiglia di decoratori e plasticatori. [...] di S. Pietro e S. Paolo sormontate da mensole che sorreggono le statue di Isaia e Giacobbe;nel fronte dell'arco si vede l'Albero di a stucchi ed affreschi della cappella di S. Maria della Catena nella chiesa madre di Caltabellotta dove sull'arco d' ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Diana (detta Dianella o Annella)
Angela Catello
Figlia del pittore Tommaso e di Caterina De Mauro, sorella del pittore Giovan Francesco (Pacecco), nacque a Napoli nel 1602.
La madre della D., [...] per la chiesa di Monteoliveto, sia il S. Giovanni Battista nel deserto, già nella sacrestia di S. Maria degli Angeli a oltre che nell'Isaccoche benedice Giacobbe (già in coll. Majetti), individuava caratteri di "evidenza velasqueña" e una ...
Leggi Tutto
GUZZONE, Sebastiano
Gioacchino Barbera
Nacque a Militello in Val di Catania il 13 sett. 1856, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Maria Sangiorgi. Sin da bambino mostrò una precoce attitudine per [...] Ritratto di monsignor Antonio Morana vescovo di Caltagirone (Militello in Val di Catania, chiesa di S. Maria della dell'Ottocento, n. 21, Milano 1992, p. 47; L. Giacobbe, in L. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani. Pittura, Palermo 1993, ...
Leggi Tutto
DONDOLI, Giacomo
Enrico Guzzo
Figlio di Paolo, nacque probabilmente a Verona in una data oscillante, in base a due documenti inediti, fra il 1636 e il 1656 (questa seconda data è più probabile); infatti [...] della Madonna (p. 216); infine (Aggiunta...), nel coro di S. Maria Annunciata dei padri carmelitani scalzi, Papa Giovanni XXII concede ai veronese Michelangelo Ridolfi l'Incendio di Roma ordinato da Nerone e Giacobbe va incontro al fratello Esaù ...
Leggi Tutto
sosta tariffata
loc. s.le f. Nei centri urbani, sistema che regola il parcheggio di autoveicoli privati, a pagamento o gratuitamente per i residenti. ◆ L’assessore al traffico Mario Di Carlo, se è stupito del «blitz» contro i parcometri dell’«Unione...