• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6617 risultati
Tutti i risultati [6617]
Biografie [3444]
Arti visive [1327]
Storia [1126]
Religioni [752]
Letteratura [318]
Musica [248]
Diritto [204]
Diritto civile [147]
Storia delle religioni [107]
Architettura e urbanistica [111]

Marìa di Cleofa

Enciclopedia on line

Marìa di Cleofa Una delle pie donne. Nei Vangeli è la sposa di Cleofa (o Alfeo), madre di Giacomo Minore o di Giuseppe (Matteo 27, 56; Marco 15, 40; Luca 24, 10); essa appare sul Calvario, alla sepoltura e alla Risurrezione. [...] Secondo alcuni è sorella di Maria madre di Gesù, ma secondo l'opinione più diffusa sarebbe sorella di Giuseppe, cognata di Maria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA MADRE DI GESÙ – GIACOMO MINORE – VANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa di Cleofa (1)
Mostra Tutti

Scozia

Enciclopedia on line

(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] aiutò le rivolte contro questi finché rimase ucciso a Flodden (1513). Giacomo V sposò Maria di Guisa e, alla sua morte (1542), fu fatta regina la neonata Maria Stuarda. La madre, Maria di Guisa, governò fino al 1560 la S. come una provincia francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – EDOARDO D’INGHILTERRA – CORRENTE DEL GOLFO – GUGLIELMO IL LEONE – PARLAMENTO INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scozia (3)
Mostra Tutti

Enrico VIII re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Enrico VIII re d'Inghilterra Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] Surrey a Flodden Field (9 settembre), dove veniva sconfitto e ucciso Giacomo IV di Scozia. È l'inizio della politica di potenza del Wolsey che dominerà fino alla morte, in qualità di Lord Cancelliere, la politica interna ed estera del paese: mentre E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – FERDINANDO IL CATTOLICO – LUIGI XII DI FRANCIA – GIACOMO IV DI SCOZIA – ATTO DI SUCCESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico VIII re d'Inghilterra (3)
Mostra Tutti

TAGLIASACCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIASACCHI, Giovanni Battista Leandri Angela Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] nella parrocchia della Cattedrale, da famiglia benestante, figlio di Giovanni Maria, orefice, e di Lidia Arcari Scarabelli. Iniziò la sua formazione a Parma, nella bottega di Giacomo Maria Giovannini, pittore di corte. Nel 1715 passò a Bologna, dove ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – GIACOMO MARIA GIOVANNINI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – NEUILLY-SUR-SEINE

Bodenza, Luigi

Enciclopedia on line

Bodenza, Luigi. – Vittima della mafia e militare italiano (Enna 1944 – Catania 1994). Dopo aver lavorato come idraulico e saldatore specializzato, finito il servizio militare ha passato il concorso per [...] mentre tornava a casa dal lavoro. Mandante dell’attentato è stato il boss Giuseppe Maria Di Giacomo, in carcere da un anno, che voleva dare un avvertimento a tutto il corpo di polizia penitenziaria. Nel 2004 gli è stata conferita la Medaglia d'oro al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARIA DI GIACOMO – CATANIA – ENNA

Stuart

Enciclopedia on line

Famiglia scozzese, che dette sovrani di Scozia e d'Inghilterra. Forse di origine anglo-normanna, essa deriva il proprio nome dalla carica, ereditaria in un ramo della famiglia (a partire dal sec. 12º) [...] repubblicana, che si concluse con la restaurazione di Carlo II (1660). Con la cacciata di Giacomo II (1688), la linea maschile degli S. cessò di regnare in Inghilterra. Le figlie di Giacomo, Maria e Anna, furono però ancora regine d'Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE IV DI SAVOIA – ROBERTO II DI SCOZIA – INGHILTERRA – GIACOMO II – GIACOMO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stuart (2)
Mostra Tutti

Peripatetici

Enciclopedia Dantesca (1970)

Peripatetici Marta Cristiani . Discepoli della scuola di Aristotele, aperta ad Atene negli edifici già adibiti al culto di Apollo Licio (Liceo), così detti, secondo un'etimologia universalmente nota, [...] in Socrate e nel suo successore Platone D. riconosce gl'iniziatori di una vera e propria filosofia morale, avente per fine la virtù, esempi), nelle tre Marie che si recano al sepolcro di Cristo, Maria Maddalena, Maria di Giacomo e Maria Salomè (Marc. ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – GIOVANNI DI SALISBURY – VINCENZO DI BEAUVAIS – UGUCCIONE DA PISA – TOMMASO D'AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peripatetici (3)
Mostra Tutti

NOMIS, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOMIS, Lorenzo Stefano Tabacchi NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] missioni diplomatiche. Il 1° agosto 1622 sposò Domenica Maria di Giacomo Muratore, che gli portò in dote la maggior parte del feudo di Valfenera, nell’Astigiano, antica pertinenza del marchesato di Saluzzo. In virtù dei servigi resi da Nomis alla ... Leggi Tutto

DANIELETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELETTI Giovanna Baldissin Molli Dei numerosissimi artisti padovani con questo cognome, molti hanno anche lo stesso nome; a Pietro Antonio e Pietro (vedi alla voce Danieletti, Pietro Antonio), Daniele [...] , L'architettura civile del barocco a Padova, in Padova. Case e palazzi, Vicenza 1977, pp. 168, 174, 179). Giovanni Battista. Figlio di Giovanni Maria di Giacomo ed Elisabetta Fasolato di Agostino, nacque a Padova il 30 maggio 1719 nella parrocchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCOMPAGNI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI, Ugo Umberto Coldagelli Secondo figlio maschio di Gregorio, duca di Sora, e di Eleonora Zapata, nacque a Sora il 19 luglio 1614. Destinato dapprima alla carriera ecclesiastica (ricevette [...] nel 1640 Maria di Francesco Ruffo, duca di Bagnara, dalla quale ebbe dodici figli: tra questi vanno ricordati Gregorio, suo erede diretto; Francesco (1643-1690), ecclesiastico, governatore della Sabina per Clemente X; Giacomo, cardinale Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA DI LAVORO – MASANIELLO – CATALOGNA – LOMBARDIA – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONCOMPAGNI, Ugo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 662
Vocabolario
malinconióso
malinconioso malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
securitarismo s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali