PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] di ragioniere presso l’istituto tecnico Antonio Maria Jaci (1921), si impiegò come ragioniere dapprima in una ditta di critico Glauco Natoli, il poeta Vann’Antò (Giovanni Antonio DiGiacomo) e altri ancora.
Costoro formavano la celebre ‘brigata’ ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] nove Angeli per l'altare del Ss. Sacramento nel transetto di S. Giovanni in Laterano (1601); la statua del Cardinale Michele Bonelli per la tomba in S. Maria sopra Minerva, su progetto diGiacomo Della Porta (1604); un Angelo per la cappella Vettori ...
Leggi Tutto
TADDEO di BARTOLO
G. Neri
Pittore senese (m. nel 1422) attivo in Italia centrosettentrionale dalla seconda metà del 14° al primo ventennio del 15° secolo. Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 309) ipotizzò [...] statue di angeli per gli stalli del coro nel duomo di Siena scolpite da Giacomo e Francesco del Tonghio. Nel 1386 esegue di nuovo della chiesa di S. Mariadi Castello e i frammenti di una tavola con la Madonna con il Bambino in S. Maria delle Vigne ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] e statico, ed esprime, invece, tensione, movimento, voglia di modernità. Umberto Boccioni nel Dinamismo di un ciclista rende il brivido della velocità. Giacomo Balla studia La velocità astratta. Mario Sironi nei quadri Il ciclista e Gli stayers ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] del 1 730 il senato veneziano emanò a favore diMaria Teresa Lorio un privilegio industriale articolato in dieci capitoli patrimonio industriale di Vicenza, novembre 1994, in corso di stampa (in particolare gli
interventi diGiacomo Becattini, ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] (228). Sempre nel 1604 l'Inghilterra diGiacomo I faceva pace con la Spagna e ciò ., V Savi alla Mercanzia, b. 836b, reg. 56, al 15 novembre 1587.
94. Ivi, Senato Mar, f. 77, "parte" del 26 gennaio 1580 m.v.; il documento è citato in parte in F ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] Foscarini (190). Uno degli avversari più accesi diGiacomo Foscarini si era dimostrato il nobile Giulio Contarini, Archivio privato Marcello Grimani Giustinian, b. 5, c. 15 del reg. Maria Ragazzoni; il dato del 1635 è esposto in tab. 3.
210. Ivi ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] Marin (residente nel 1761 nella parrocchia di Santa Maria Zobenigo), la cui Casa fu l'unica a non rimanere in eterno al gradino più basso delle carriere patrizie. Infatti Alvise e Giacomo, altri due fratelli di questi due "quarantiotti", il cui ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] e degli sferoidi. Non si trattava di traduzioni nello stile diGiacomo da Cremona, bensì di revisioni in cui Maurolico aggiunse teoremi metodo da lui scoperto al suo allievo e successore Antonio Maria Del Fiore (prima metà del XVI sec.), il quale ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] con il Titus Livius che una lettera diGiacomo II d'Aragona attesta in vendita a Napoli di Carlo di Calabria, della figlioletta Maria e diMariadi Valois in S. Chiara; quelli di Giovanni, duca di Durazzo, e di suo fratello Filippo, principe di ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...