Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] età moderna, e sulla scorta della testimonianza diGiacomo Nani (1756), a questi ceti andavano e Ottocento: due autori, in L’editoria del ’700 e i Remondini, a cura diMario Infelise - Paola Marini, Bassano 1992, pp. 97-103 (pp. 97-121).
60. ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] di cinquantatré persone fra operai, garzoni e fanciulli; ad Angaran quello diGiacomo Angaran mobilitava settantasei persone e in quello di quelle dei mercanti Giovan Maria Rizzardi, Urbano Urbani e Giuseppe Maria Zuanelli. Il Rizzardi insieme ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] ai notai di domandare ai testatori se volessero far lasciti all'ospedale della peste di Santa Mariadi Nazareth; in testamento datato 1469, lasciò una rendita di 2 ducati l'anno a un canapaio di nome Giacomo de Zuane "el qual è deventado ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] naturale di patrizio, Cornelia diGiacomo Barbarigo. Alla prova di cittadinanza di Zuan Batta se pol parlar.
Se el ga una putta, trovarghe bisogna
Qualche cittadinazzo per mario,
Ché la dota farà sconder quel rio
Che pol alla so casa far vergogna ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] pianto dirotto nel riconoscerne la debolezza.
Nel 1585 Giacomo II Milano, sesto barone di San Giorgio, venne a prendere possesso del suo e vi prende dimora nel piccolo convento domenicano di S. Mariadi Gesù, dove compone cinquanta articoli contro il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] gli fornì copia sia del codice A sia della traduzione diGiacomo. Grazie a questi strumenti Regiomontano aveva rivisto e corretto sia : i suoi risultati algebrici e le dispute con Anton Maria Fiori prima e Gerolamo Cardano e Ludovico Ferrari poi sono ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] patriottiche diGiacomo Leopardi e Deglispiriti e delle forme nella poesia diGiacomo Leopardi, che, pur importanti per più di un risultato da L. A. Muratori, Città di Castello 1900; Scritti politici di A. Mario, Bologna 1901; Primavera e fiore ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] Villani annota (Nuova cronica, XI, 12) la fondazione del campanile di S. Reparata (S. Maria del Fiore). Ed è ancora Villani (ivi) a registrare, come aurea di Jacopo da Varazze, ma per il quale anche gli scritti apocrifi del Protovangelo diGiacomo e ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] attribuita a B. la traduzione dei Secondi Analitici fatta da Giacomo Veneto nel sec. XII. Almeno dal sec. XI fino a tempi recenti gli fu anche attribuito il De Definitionibus diMario Vittorino. Da qualcuno nel Medioevo gli fu attribuito il Liber ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] marzo 1607 – dopo il clamoroso rifiuto da parte dei carmelitani di S. Maria della Scala, che a Lionello Venturi (p. 942) ha nel 1605, in casa dei nipoti diGiacomo Doria.
Illustrando un analogo caso di «citazione tizianesca nel Caravaggio», colto nell ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...