Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] ordine di lettori: da quelle di Nino Savarese, Alberto Moravia, Francesco Jovine, a quelle di Dino Buzzati e diMariodi Jack London è stato trasposto nel 1979 in uno sceneggiato televisivo prodotto dalla RAI in cinque puntate per la regia diGiacomo ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] considerevoli subirono anche il monastero di S. Maria per l'incendio del 1272 e S. Mariadi Corte per il terremoto del di borgo di Ponte gli ospedali di S. Martino, ubicato presso la chiesa omonima, di S. Giacomo, costruito presso il precedente, e di ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio diGiacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] di essere un aperto partigiano della Riforma; quando il cardinale Giacomo Sadoleto dovette imporre, a nome del pontefice, una confessione di alle Prose del Bembo:nel '72, ad opera di Giovanni Maria Castelvetro, sono edite le Giunte al primo libro ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] ne curò anche l'esecuzione. La cappella Montioni in S. Mariadi Montesanto, terminata nel 1687 dall'allievo Tommaso Mattei, fu certamente basilica di Giuliano da Sangallo il Giovane e il modello della cupola di Michelangelo e diGiacomo della Porta ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] di Nicolò Priuli diGiacomo, che trova modo di accusare ad un tempo la miseria dei contadini di Roncagliette, presso Piove di Sacco, la malizia di per conto de mercadantie, che essendo serado el mar et non venendo nave né galie né altri navilj ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] di mercato. Nell’impegno scientifico e tecnologico era affiancato dalla moglie MariadiGiacomo Fauser
Avviandoci a discutere l’opera diGiacomo Fauser (1892-1971), stiamo entrando nella parte ‘finale’ della nostra ricerca. In realtà si tratta di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] rispettivamente di S. Pietro e di S. Maria Maggiore, detenesse una delle tre maggiori dignità della Chiesa di 67; M. Scaduto, L'epoca diGiacomo Lainez. Il governo 1556-1565, Roma 1964, ad Indicem; Id., L'epoca diGiacomo Lainez. L'azione, Roma 1974 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] caratteri formali, con quelle del duomo di Spira. O la chiesa coeva di San Giacomo, il cui impianto sembra ricalcare a Santa Mariadi Portonovo, alla chiesa doppia di San Claudio al Chienti, e alla vicina chiesa di Santa Maria a pié di Chienti, ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] Daniele Ranzoni, Tranquillo Cremona, Mosè Bianchi, Giacomo Favretto, Filippo Carcano, Adolfo Feragutti Visconti, , Milano 1947; Santa Mariadi Castelseprio, Milano 1948; Storia di Milano, I-XVII, Milano 1953-1966, 1995-1996; Storia di Brescia, I-V, ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] S la via conduceva davanti all'importante chiesa di S. Maria Na Louži. Origini romaniche aveva anche S. Egidio; nelle immediate vicinanze della cappella di Betlemme era la chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo. Davanti alla fronte orientale del complesso ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...