CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] Ruggero Zangrandi, il figlio del duce Vittorio Mussolini, Mario Alicata, Bruno Zevi, Marcello Merlo; nello stesso anno .
Tra il 1943-44 entrò nella Resistenza con il nome diGiacomo, nella 23ª brigata garibaldina Guido Boscaglia, come capo della ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] fu chiamato a completare la decorazione del tiburio del santuario di S. Maria dei Miracoli (Schede Vesme, pp. 1392, 1411), testamentario diGiacomo Francesco Olgiati (Schede Vesme, p. 1396), o nel gonfalone della Confraternita di S. Anna di Vercelli ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...]
Ferdinando Maria elettore di Baviera, ascoltatolo a Padova nel giugno del 1667, lo condusse a Monaco. Già il 6 novembre si esibì nella parte dell’Aurora nel torneo Le pretensioni del Sole di Johann Caspar Kerll: costui, già allievo a Roma diGiacomo ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] A inizio 1937 fu scritturato come ripassatore dalla casa editrice di E.A. Mario (già celebre per La leggenda del Piave e Santa dai travestimenti e dalle bizzarre improvvisazioni diDiGiacomo, degno erede della tradizione macchiettistica ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] di Saluzzo e i fuorusciti locali, tentò di impadronirsi di Caluso e di Chieri, ma ne fu impedito in entrambi i casi dall'intervento diGiacomo Secondotto e la figlia di Galeazzo, Maria, che avrebbe portato in dote la città di Asti.
Gli inglesi della ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] spedizione per la riconquista del Regno, Mariadi Blois, alla quale il B. appariva troppo personalmente interessato a tale campagna (bisogna anche ricordare che Giacomo Del Balzo, ultimo pretendente al principato di Taranto, nel suo testamento aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Piero Gobetti
Paolo Bagnoli
Nella storia italiana il pensiero di Piero Gobetti, ispiratore dell’antifascismo di matrice liberale, segna uno snodo politico, culturale e civile fondamentale per comprendere [...] , dopo l’assassinio diGiacomo Matteotti (10 giugno), prende l’iniziativa di chiedere le dimissioni di Benito Mussolini. A cit., p. 183) ed è interessato alle figure di Giovanni Maria Bertini, Luigi Ornato, Domenico Berti e, soprattutto, Vittorio ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] settembre, emise i voti semplici con il nome diGiacomodi Cristo Re. Subito dopo si trasferì nello studentato filosofico-teologico interprovinciale italiano dell’ordine, Calasanctianum, sito a Roma (Monte Mario), dove restò fino al 1944. Qui si ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] quelli condotti nel 1576 su commissione diGiacomo Boncompagni, figlio naturale di Gregorio XIII, nel palazzo di famiglia a lui donato dal plastiche barocche. Bisogna ricordare inoltre la chiesa di S. Maria in Traspontina, ancora citata da Baglione, ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] oltre quelli indicati in precedenza: Dalla morte alla vita di s. Maria Maddalena Eremita (C. de Petris, Atrani d'Amalfi 1722 , Berlin 1923, pp. 239-241; S. DiGiacomo, I quattro antichi conservatori musicali di Napoli, I, Palermo 1924, pp. 226-232 ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...