MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] appuntamento amoroso – venne trucidato. Privata del marito, di cui ereditò i beni secondo le convenienti disposizioni di Gesù segnò una svolta nella sua esistenza, divenendo suoi confessori il padre Giovanni Codure, Giacomo Laínez e pure Ignazio di ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] tre medaglioni a stucco raffiguranti Diana cacciatrice e i ritratti diGiacomodi Spilimbergo e della moglie Aloisa. Oltre alla perduta decorazione in stucco della cappella di S. Maria del Monte presso Cividale (1536-37), anche in patria Giovanni ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] a Genova, chiesa della Concezione dei cappuccini e in S. Margherita diMarassi). Databili al 1600 sono le due tele con la Vocazione e il Martirio di s. Giacomo già nell’oratorio di S. Giacomo delle Fucine (C. G. Ratti, Descrizione..., Genova 1780, p ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] . Giorgio in Alga, e a Gabriele Conduhner, ormai vescovo di Siena, di immettere il veneziano Giacomodi Tommaso Riza nel possesso del priorato camaldolese di S. Maria ad Carceres;nell'aprile dello stesso anno il Senato veneto inserì il suo nome nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] Palazzo del Quirinale. Per quanto direttore di tutte le fabbriche papali sia ora Giacomo della Porta, in luogo dell’architetto di Santa Mariadi Monte Saulo e di Santa Maria dei Miracoli (successivamente portate a termine su progetti di Bernini e di ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] , figg. 229-231); mentre al 1644-46 si data la decorazione della volta nel cappellone di S. Giacomo della Marca in S. Maria la Nova, dove affrescò anche le Tre storie di s. Diego d’Alcalá nell’intradosso dell’arco della cappella D’Aquino (pp. 234 s ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] di Francesco Sforza e diGiacomo Piccinino; non scese in campo fino alla metà del mese di maggio, quando, con un esercito forte di dal B. nel testamento redatto nel 1429. Filippo Maria Visconti continuò a corteggiarlo anche dopo la ripresa della ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] , sulla base dell'apocrifo Protovangelo diGiacomo (XIX, 1-3); la Madre di Dio in trono con ai lati le ss. Valburga e Pinnosa, compagne di s. Orsola, le cui reliquie erano giunte a E. già nel sec. 10°, e ai piedi diMaria una figura con l'iscrizione ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] École suisse. Nel collegio salesiano affrontò le prime letture diGiacomo Leopardi; nella scuola svizzera, invece, ebbe i dal cordone ombelicale. Ebbero in seguito altri due figli: Anna Maria (detta Ninon), nata il 17 febbraio 1925, e Antonio, nato ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] cugino im Fall, nei nöd [«per esempio, no»], il marito della mia cugina che sarebbe anche mio cugino dänn oder [« di matrice pascoliana, di Virgilio Giotti e per certi aspetti di Biagio Marin, a quello intellettualisticamente aggrumato diGiacomo ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...