NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] , 5.4.3; 26.7.12), sia nella Biblioteca di padre Angiolgabriello di S. Maria (1782; Mugnai Carrara, 1979A, p. 169), riporta che l’Ars medicinalis nel 1508 a Venezia per i tipi diGiacomo Pincio; i Commentarii galeniani a Ippocrate nel 1509 a Ferrara, ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] bottega, è stato individuato nella chiesetta di S. Mariadi Savonuzzo presso Copparo (Volpe, 1998).I lavori condotti nella chiesa di S. Apollonia di Mezzaratta, dal 1949 conservati nella Pinacoteca Naz. di Bologna, costituiscono la prova della ormai ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] in Ricerche sul '600 napoletano, Milano 1988, pp. 129-152; Id., Giovan Giacomo Conforto e la chiesa di S. Maria della Sapienza di Napoli, in Ricerche sul '600 napoletano, Milano 1989, pp. 113-134; G. Cantone, L'architettura a Napoli tra Controriforma ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] quali, nel settembre del 1550, scortare la regina Mariadi Scozia verso la Francia, o l’anno successivo, trovava ambasciatore presso il papa. Un dietrofront repentino, che a detta diGiacomo Bosio (1684) lasciò Strozzi, al pari dei «seguaci suoi», « ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] e Debora e Barac che si rallegrano.
Nel 1714 il F. andò di nuovo a Genova, questa volta in compagnia del figlio Giacomo, diGiacomo Boni e del quadraturista Antonio Maria Haffner, fratello di Enrico, per affrescare la volta della navata nella chiesa ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] , pp. 51-57; S. Angelini - N. Onida, Notizie inedite sulla chiesa dei SS. Giacomo e Filippo a Pavia: l’intervento di Francesco Maria Ricchini (1626), in Bollettino della società pavese di storia patria, XCV (1995), 47, pp. 255-263; S. Della Torre, I ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] trittici eseguiti dal pittore per il monastero fiorentino di S. Maria degli Angeli e la pala d’altare con i Ss.Giovanni Battista, Giovanni Evangelista e Giacomo, oggi alla National Gallery di Londra, opera che rivela nei raffinati effetti luministici ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] del protettore e Claudio Tolomei e Francesco Maria Molza in quelle di numi tutelari, e che contava come suoi oggi, VII (1989), pp. 63-84; G. Rabitti, La «Vita diGiacomo Zane» scritta dal R. Prolegomeni per una monografia, in Quaderni veneti, 1990 ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] Napoli. Il registro dei decessi nella parrocchia di S. Maria della Neve a Chiaia annota ch’egli fu di Napoli (1820), a cura di C. Bacciagaluppi - G. Giovani - R. Mellace, Roma 2016, ad ind.; S. DiGiacomo, I quattro antichi conservatorii di musica di ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] ), e un Busto di Pio VI in marmo da cui fu tratto quello in bronzo diGiacomo Zoffoli, fuso da delle Congregazioni, vol. 55, c. 125; Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle Anime, anni 1773-1788; Libro dei Battesimi, anni ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...