PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] uso pubblico e sociale, come il collegio gesuita di Brera (1768) e gli ospedali dei Pellegrini a Porta Romana e di S. Giacomo a Porta Nuova (1770). Giuseppe II d’Asburgo, figlio dell’imperatrice Maria Teresa salito al trono nel 1780, completò l’opera ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio diGiacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] , 1878, 1946); che nel novembre 1493 si associò a Pace Gagini, maritodi una sua nipote (ibid., n. 1683; ia collaborazione durò almeno fino gennaio 1514 uno dei suoi procuratori era Giovanni Giacomo Della Porta (che era probabilmente un membro della ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] la missione di accompagnare in Italia il vescovo di Torino Giacomodi Carisio nominato vicario imperiale. Di data incerta, di S. Mariadi Rocca delle Donne (1206, 1211, 1224), con S. Mariadi Crea (1223), con S. Mariadi Brione e con la prevostura di ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] (Gold, 1982). Ignorato dal Nuovo Testamento, l'episodio è narrato negli apocrifi; secondo le versioni più antiche (Protovangelo diGiacomo, VIII-IX; Vangelo dello pseudo-Matteo, VIII), Maria, non potendo rimanere nel Tempio una volta raggiunta l'età ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] patronage of the last Medici. The projects of the Electress Palatine Anna Maria Luisa de’ Medici in the Basilica of S. Lorenzo, PhD diss., fabbriche alla romana e la maniera medievale nelle proposte diGiacomo Franchini, F. R., Paolo Posi, Ferdinando ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] Manfredo Baccini, Athos Gastone Banti, Salvatore DiGiacomo, Aristide Gianella, Maria Savi Lopez, Yambo.
Nel 1906 l’editore fiorentino Enrico Bemporad, con la complicità di Edoardo Spiotti, agente letterario di Salgari, lo strappò a Donath pagando la ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] ).
Il 20 febbraio 1698 si unì in matrimonio con la bolognese Carla Maria Evangelista Paini, figlia del palafreniere diGiacomo Boncompagni, arcivescovo di Bologna (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Matrimoni, cart. 29, fasc. 49). Nacquero ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] Croce dei Servi diMariadi Guastalla (Reggio Emilia, 1610, nuovo strumento); nella basilica dei Ss. Michele e Quirino di Correggio (1611-13 di vendere la casa di famiglia; nel testamento del 21 marzo 1626 (Archivio di Stato di Mantova, Notaio Giacomo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] 1296 – a rinunciare alla tutela diMaria, figlia del fratello Orso e di Margherita quando quest’ultima venne sposata al anni Venti, si avvicinò sempre di più alla monarchia aragonese. Nel dinamismo espansivo diGiacomo II, già signore della Corsica ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] Urso (od. S. Giacomo), documentata nel 1285, sulla cui facciata sono distribuite mensolette aggettanti con raffigurazioni eterogenee (Ronchi, 1988, pp. 169-173).Fuori del circuito murario medievale era il monastero di S. Mariadi Colonna, sede della ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...