COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] al 1524-26 studiò latino e greco sotto la guida diGiacomo Torelli da Fano, mentre fu introdotto allo studio della con Sereni Antinsensis libri duo dedicati a Francesco Maria, figlio di Guidobaldo, di cui era precettore (il codice utilizzato per la ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] accentuata evidenza negli affreschi della chiesa di S. Mariadi Campagna a Travagliato, raffiguranti la Deposizione , presso l'ospedale. Morì a Crema e fu sepolto nella chiesa di S. Giacomo dinnanzi all'altare maggiore.
Fonti e Bibl.: [M. A. Michiel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secondo una pratica verosimilmente assai diffusa – soprattutto grazie alla [...] del peccato originale, dal quale l’avvento di Cristo riscatta l’umanità.
Giacomo Carissimi
Applauso de’ pastori nella notte di Natale
Ode
È nato il Redentor il gran Messia
dal puro, e Santo Ventre diMaria.
La Terra nostra ha germogliato il Fiore ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] decisione un precoce entusiasmo per l’opera e il pensiero diGiacomo Leopardi. Fu però lo stesso Giuliani, in tempi più di Pavia per il tramite della Fondazione Maria Corti ed è in corso di catalogazione.
Fonti e Bibliografia
La recensione di P ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] della lingua italiana diGiacomo Devoto e Gian Carlo Oli (Firenze 19711), il Vocabolario italiano di Emidio De Felice dizionari di Aldo Libertaio Cerchiari, Vocabolario dello sport, Milano 1927, o diMario Medici, Glossario di linguaggio sportivo ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] nel 1694, alla morte del nipote Francesco II: costretto ad abbandonare la porpora cardinalizia che Maria d'Este, moglie diGiacomo Il Stuart, gli aveva faticosamente procurato, allo scopo di assicurare la successione al Ducato, si era sposato all'età ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] essere completato dal rifacimento della facciata dell’adiacente chiesa di S. Mariadi Galliera, mai eseguito (Gazzoli, 1965; Matteucci, degli agostiniani di S. Giacomo Maggiore (1752; Foratti, 1935, p. 40), ampliamenti dei monasteri femminili di S. ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] in ordine cronologico, Santa Mariadi Veruela, Santa Mariadi Rueda de Ebro e Santa Mariadi Piedra.In seguito, la ibrido dalla complessa definizione stilistica.La cattedrale di Huesca, iniziata al tempo diGiacomo I (1213-1276), fu progettata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Settecento l’Inghilterra e la Scozia, precariamente unite nella persona [...] padrona dei mari del mondo. I regni di Guglielmo d’Orange e della moglie Maria Stuart – Inghilterra, Scozia e Irlanda – of Settlement, che indica in Sofia, nipote diGiacomo I Stuart e moglie dell’elettore di Hannover, e nei suoi eredi, i successori ...
Leggi Tutto
Per monolinguismo si intende l’uso di un solo codice o varietà linguistica, e più specificamente nell’uso letterario di un unico registro stilistico o modulo espressivo omogeneo e selezionato da parte [...] Quattrocento l’intromissione di forme dialettali è palese, per es., in uno scrittore come ➔ Matteo Maria Boiardo, non secoli, virginalmente fresco, ancora nutritivo, nelle mani diGiacomo Leopardi».
Alighieri, Dante (1979), De vulgari eloquentia ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...