RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] ), l’opportunità di lavorare al film Sigfrido: la leggenda dei Nibelunghi (1957, regia diGiacomo Gentilomo), per per Terrore nello spazio diMario Bava, modelli di giganteschi scheletri umanoidi; per Il boia scarlatto di Massimo Pupillo, vari make ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] I, parte I (documenti), Trani 1884; S. DiGiacomo, Catalogo generale delle opere musicali […] Città di Napoli. Archivio dell’Oratorio dei Filippini, Parma 1918; Id., Il Conservatorio di S. Onofrio a Capuana e di S. Maria della Pietà dei Turchini, s.l ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] quella dei Trigona, dei Landolina e dei Deodato, e da personaggi di più recente ascesa sociale, tra i quali spiccavano in quegli anni Pietro MariaDi Lorenzo e Giacomo Nicolaci (Montana, in Rosario Gagliardi, 2013). Proprio da quest’ultimo Sinatra ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] i suoi studi in un altro dei conservatori di Napoli, quello di S. Mariadi Loreto, dove ebbe come insegnanti I. Prota, di un Credo da lui composto per quel Conservatorio" (10 ag. 1770).
Meno positiva era l'immagine del L. tramandata da Giacomo ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] Giovanni assistono alla scena in atteggiamento compassato; Mariadi Cleofa, la Madonna e Salomè con la XVI (1965), 189, pp. 3-25; D. Lenzi, Regesto, in Il tempio di S. Giacomo Maggiore a Bologna, Bologna 1967, pp. 215-264; C. Gnudi, Acquisti dei ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giulio
Monica Grasso
– Originario di Piacenza, come ricorda Vasari nelle Vite e come specifica già la firma «Julius Mazzonus Placentinus» nel bassorilievo con la Crocifissione della cappella [...] del Castillo un pagamento relativo a un dipinto eseguito per la sua cappella, dedicata a S. Maria Assunta, nella chiesa romana di S. Giacomo degli Spagnoli.
La decorazione della cappella era stata affidata nel 1553 al pittore spagnolo Gaspar Becerra ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] nella segreteria della Congregazione economica, di cui era segretario mons. Nicola Maria Nicolai, il quale si avvalse critiche diGiacomo Leopardi in merito alle sue capacità di tradurre il greco – i suoi due principali filoni di ricerca furono ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] , rappresentanti S. Giacomo Maggiore, S. Bartolomeo e S. Tommaso (Rossi, 1999, con bibliografia). A differenza di queste ultime tre, S. Mariadi Nazareth), ove si trova in pendant con l’Arcangelo Raffaele di Antonio Tarsia, il maestro di Antonio ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] ... delle sculture... nella basilica di S. Eustorgio in Milano. Tomba diGiacomo Stefano Brivio..., in Arch. storico Casati, La chiesa nobile del Castello di Milano (S. Maria del Carmine)... Documenti di vita milanese dai Visconti in poi, Milano ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] a Santa Maria. A questo periodo iniziale risale il dipinto Antico sepolcro detto la Conocchia in Santa Mariadi Capua ( , Ricordi di un orfano, Napoli 1898, ried. a cura di A. Vallone, Galatina 1973, pp. 57 s. (per Alessandro); S. DiGiacomo, Luci ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...