ZANZOTTO, Andrea.
Carmelo Princiotta
– Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito di Giovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite [...] La ginestra o Il fiore del deserto, diGiacomo Leopardi. Altre importanti collaborazioni cinematografiche seguirono negli per le cure di Gian Mario Villalta, in Scritti sulla letteratura (I-II, Milano 2001), volumi che fanno di Zanzotto un grande ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] italiano proseguì per l’Ascensione 1773 al San Benedetto di Venezia (Antigono di Anfossi: un’aria per Rauzzini è immortalata nell’affresco diGiacomo Guarana, Apollo che dirige un’orchestra di fanciulle, nell’Ospedaletto) e dal 13 giugno al Teatro ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio diGiacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] napoleoniche imponevano alla città: TeDeum per le vittorie imperiali, ingressi solenni di principi e generali, feste per le nozze di Napoleone con Maria Luisa, feste per la nascita del re di Roma; in questa occasione il D. si recò con una delegazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la cultura del giardino registra profondi mutamenti. I primi decenni del [...] formale (Sulla formazione dei giardini, 1775).
Jean-Marie Morel è il primo a formulare in modo di Monza di Giuseppe Piermarini, il giardino inglese di John Andrew Graffer nella reggia di Caserta e la trasformazione diGiacomo Pregliasco del parco di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Assimilato – dal Girard dei Synonymes françois – alla figura del bandito e a quella del [...] diGiacomo Casanova può gustare l’autoritratto del grande libertino, definito nel paradosso di chi dichiara di essere stato allievo di se stesso e si fa un dovere di atti criminali dei monaci del convento di Sainte-Marie des Bois nel romanzo Justine.
...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] teatro Sociale di Rovigo nel Mefistofele di Arrigo Boito (Elena). L’anno dopo al Ducale di Parma cantò La bohème diGiacomo Puccini ( ai numerosi recital, registrò una collana di opere complete, molte di esse con Mario Del Monaco (Aida, La forza del ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] inglese. Non a caso si parlava dell'eventualità di un matrimonio tra il primogenito diGiacomo I e una figlia del duca.
Nella seconda inoltre con Maria Mayerne sorella di Teodoro, protomedico del re, aggiungeva un'ulteriore nota di tranquillità all' ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] della Vergine, ai lati quattro storie (il Ritorno diMaria nella casa Paterna, lo Sposalizio della Vergine,la p. 93; F. Mason Perkins, Su alcuni dipinti diGiacomodi Mino del Pellicciaio, in Bull. senese di storia patria, n. s., 1 (1930), pp. 243 ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] , composta per le nozze dello stesso re con Maria Amalia di Sassonia ed eseguita il 19 giugno 1738 a Madrid pp. 127, 129, 136 s.; S. DiGiacomo, Catalogo delle opere musicali ... Città di Napoli. Archivio dell'Oratorio dei Filippini, Parma 1918, ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] 1635, della Queen's House a Greenwich (originariamente concepita per ospitare Anna di Danimarca, moglie diGiacomo I e occupata poi da Enrichetta Maria), Balthasar Gerbier contattò il suo vecchio amico Verrua, affinché commissionasse la decorazione ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...