DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier diGiacomodi Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] lapide mortuaria che esisteva una volta nella chiesa di S. Maria dei Servi a Venezia, tramandato dal Cicogna, i nomi dei suoi figli maschi: Dolfin, Giacomo, Nicolò, Renier e Vettor.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Collegio, Lettere, reg. aa. ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] avrebbe seguito Ricci nella sua trasferta romana, morendo il 5 aprile 1622, nella parrocchia di S. Giacomo a Scossacavalli in Borgo, poi sepolta in S. Maria in Traspontina, nella cappella dei Ss. Pietro e Paolo (o delle Colonne), prescelta dall ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] anche con altri frati minori dell’Osservanza discepoli diGiacomo della Marca, come Francesco da Urbino, Pacifico da Sonetto a Maria (s.d.); Meditatione sopra la Cantica di Salomone (cfr. S. Serventi, Lo "status quaestionis" circa gli scritti di B. ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] di belle speranze poter contattare agenti e ottenere ingaggi. Come baritono debuttò nella Bohème diGiacomo Puccini all’Arena Argentina di superiorità tecnica, la presenza di colleghi come Mario Del Monaco, Giuseppe Di Stefano e Franco Corelli, ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] , S. Giustina in Colle; a Fonzaso, Natività diMaria (Biasuz, 1988, p. 77; Claut, 2011, pp. 195 s.); a Pré di Ledro, S. Giacomo Maggiore (Giacomelli - Sava, 2012); a Venezia, Scuola Grande di S. Marco (Matino, 2016).
Contagiato dalla peste ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] Giacomo a disposizione dell'Angiò, che aveva riunito in Puglia le sue forze con quelle diGiacomo Piccinino, il munito castello di contratto nel 1455 fra Sforza Maria Sforza, firatello del duca di Milano, ed Eleonora, figlia di re Ferrante, che il 1 ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] trova iscritto alla corporazione dei marmorai e scalpellini. Alla morte diGiacomo, avvenuta il 20 apr. 1640, il L. prese il
In questi anni il L. realizzava o completava la chiesa di S. Maria dell'Aiuto - per Prota Giurleo iniziata nel 1674, per ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] Giulio Tadolini ed Eugenio Maccagnani (con l’opposizione diGiacomo Grosso e Corrado Corradino, delegati dell’Accademia) finalisti del concorso per il monumento a Don Bosco in piazza Maria Ausiliatrice, che fu infine vinto da Gaetano Cellini (tutti i ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e diMariadi Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] Filippo era altresì convinto che il cancelliere Giacomo Valperga di Masino - imposto a L. I nello Stato sabaudo (1418-1601), I, 1418-1536, Roma 1962, pp. 44-135; Marie José de Savoie, La maison de Savoie. Amédée VIII le duc qui devint pape, Paris ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] firmò i libretti di un paio di «commedie per musica» date al teatro Nuovo di Napoli con musiche diGiacomo Insanguine, Nicola intrecciare relazioni con importanti uomini di cultura: Luca Antonio (in religione Giuseppe Maria) Pagnini e Ireneo Affò a ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...