BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] della Vergine Maria, di S. Pietro e di S. Martino.
Bibl.: A. Hrudička, Topographie diecese brnĕnské [Topografia della diocesi di B.], fu attuata negli anni 1889-1909. La chiesa di S. Giacomo, insistente su un precedente edificio consacrato forse nel ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] , tra cui, per es., quelli di S. Maria, fondato in età normanna, e di S. Mariadi Montevergine, dei quali oggi sopravvive poco. probabilmente il forte Casanova, edificato nel 1370 da Giacomo Alagona, utilizzato in seguito come prigione e crollato nel ...
Leggi Tutto
UGONE II d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE II d’Arborea. – Nacque entro il 1297 dal giudice Mariano II d’Arborea e da una concubina di nome Padulesa de Serra. Nulla è noto di lui sino al 1321 quando, [...] storiografica che lo dice figlio diMariano III è smentita da recenti acquisizioni documentarie. Nel 1321 infatti il vescovo di Santa Giusta, Guillaume de Montgranat, nel caldeggiare l’alleanza diGiacomo II re di Aragona con Ugone, affermò che ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] pala di Lerici, colloca i due dipinti di S. Margherita diMarassi ai primissimi di cui si è persa traccia: Ritratto di dama e Ritratto di AgostinoDurazzo (già Genova, palazzo di Marcello Durazzo); Ritratto di putto (già Genova, palazzo diGiacomo ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] e l'attività letteraria: nel 1735 compose il dramma pastorale per la morte diMaria Clementina Sobieski, moglie diGiacomo (III) Stuart pretendente al trono di Inghilterra, intitolato In mortem Nicis, che fu pubblicato solamente nel 1754 a Genova ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] (circa del 1583-1584: Roma, Galleria Colonna); ritratto diGiacomo Turrini (1585:Oxford, Christ Church). Anche il primo dipinto del C. di soggetto religioso, la Crocifissione del 1583 in S. Maria della Carità a Bologna, è ricollegabile all'opera del ...
Leggi Tutto
MIGLIARO, Vincenzo
Laura Possanzini
– Figlio di Raffaele e di Caterina Ramaglia, nacque a Napoli l’8 ott. 1858, nel rione S. Ferdinando, nei quartieri spagnoli.
Il padre, proprietario di una vineria [...] V. Caprile, realizzò una caricatura del Trionfo diMariodi S. Altamura, sostituendo ai volti dei personaggi Emporium, XLIII (1916), pp. 163-183; S. DiGiacomo, Mostra individuale della scultura di Vincenzo Gemito e dei pittori Vincenzo Caprile e V. M ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] de la foy catholique di Pierre Du Moulin (Ginevra, Aubert, 1624), favorevole alle tesi esposte da Giacomo I d’Inghilterra sul quale era preposito generale il consanguineo Paolo Simone di Gesù e Maria).
Di Rivarola si conosce un ritratto, conservato al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà del Seicento, dopo decenni di contrasti fra corona e Parlamento, l’Inghilterra [...] stampo cattolico, inducono il Parlamento a chiedere l’intervento armato di Guglielmo III d’Orange, maritodi una figlia di primo letto dello stesso Giacomo, Maria II Stuart.
L’appello a Guglielmo d’Orange viene inoltrato sia dai Tories che dai Whigs ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] in un borgo del nord dell’isola, narra dell’amore per Mariadi Giovanni Gallurese, il quale non può rivelare all’amata la Uniti, il 19 febbraio al Metropolitan di New York, diretta ancora da Serafin (protagonista Giacomo Lauri-Volpi), e il 24 marzo ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...