TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e diMaria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] opera diGiacomo Balsimelli, pagato il 7 luglio 1654: ibid., p. 212), l’inimicizia di Virgilio ”: N. T.’s episodes of St. Philip Neri’s life in the Sala Rossa of Santa Maria in Vallicella (1643-1651), in Annales Oratorii, 2015, n. 13, pp. 81-123; Ead ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] disposizione governativa, dovevano essere prelevati dalle rendite del convento di S. Mariadi Dona presso Chiavenna, del collegio domenicano di Morbegno, del santuario della Beata Vergine di Tirano (allo scadere del primo dodicennio la pensione venne ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea diGiacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] Figure di spicco in quel contesto furono il faentino Giacomo Bertucci, citato dalle fonti come maestro a Roma di Taddeo ' Rossi per un'Adorazione dei pastori destinata alla chiesa di S. Maria dell'Angelo a Faenza, da terminare entro la Pasqua ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] dalla scomparsa diGiacomo Matteotti il 10 giugno (la certezza dell’omicidio si ebbe solo il 16 agosto quando fu ritrovato il cadavere) portò Nava alla guida del ministero dell’Economia nazionale il 1° luglio 1924 al posto diMario Orso Corbino ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] al varo di Belisario e diMaria de Rudenz (Venezia, Fenice, 1836 e 1838) – le tormentate protagoniste di queste due opere fino al 1847: degne di nota le esibizioni, nel 1842, nel quart’atto degli Huguenots diGiacomo Meyerbeer a Berlino, in ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] il padre Francesco, pagato per «una pianta», forse su uno schizzo diGiacomo della Porta (Dal Mas, 1998a, p. 84). Orazio definì l’ pp. 50 s.). Di Orazio è il palazzo di S. Callisto (1615), già monastero dei benedettini di S. Maria in Trastevere, per ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] sua presenza nei cantieri dei forti di São Felipe (Setubal), Nossa Senhora da Luz (Cascais, con Giacomo Fratini), Vila do Conde, Buarcos della chiesa di S. Mariadi Loreto, utilizzata dalla comunità italiana residente a Lisbona, e, forte di questo ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] l’aiuto diGiacomo L′vov, Pavlova prese contatti con l’impresario Giuseppe Paradossi, che faceva parte di un consorzio quello leggero. Insieme a Maria Melato, Pavlova fu un’interprete d’elezione del teatro di Pier Maria Rosso di San Secondo, del quale ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] continuamente i suoi sogni e le sue fantasie..." (DiGiacomo, Musicisti..., p. 87). Introdotto dal Niccolini - amico Seguirono sette libretti (l'ultimo, scritto nel 1843, fu Mariadi Rohan, melodramma in 3atti; Vienna, Kärntnerthortheater, 5 giugno ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] splendida villa di Santa Mariadi Sala, di Venezia, del seminario di Vicenza (1744), di Poveglia (1745), di Canove (1746), di Asolo (1747), del convento di Rovole in Valtovina, di S. Giacomodi Lusiana, della basilica del Santo di Padova, di ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...