STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] di Parma come protagonista nell’Ebrea di Fromental Halévy, nel Roberto il Diavolo diGiacomo Meyerbeer, in Un ballo in maschera e in Norma di gelosia che traspare dalle lettere di lei alla cantante e al marito, una gelosia alimentata dai dissapori ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] di plastica di figura nella Regia Accademia di belle arti di Palermo (1915-23). In questo periodo dovette però supplire anche il collega Mario nell’idea formale, alla Pisana di Arturo Martini.
Erede diGiacomo Serpotta nella delicata resa dell’ ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli diGiacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] , t. 36, testam. 27 genn. 1711; Not. F.M. Ginnetti, sez. 20, t. 47, testam. 2 apr. 1710; Roma, Arch. di S. Maria Maggiore, Cappella musicale, Atti capitolari 1677, c. 223r: A. Liberati, Lettera... in risposta ad una del signor Ovidio Persapegi, Roma ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e diMaria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] di S. Maria in Via Lata, di cui era titolare lo zio, e il 30 settembre 1838 canonico della basilica di suo tempo, a cura di A. Milano - L. Rossi, ibid., XLIV (2013); A. Illibato, Vescovo e senatore. Gennaro DiGiacomo dal regno borbonico all’unità ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] regia diGiacomo Vaccari.
Volonté, allora un promettente giovane attore quasi del tutto sconosciuto, offrì nei panni di , tratto da Le confessioni di un italiano di Ippolito Nievo, nel quale Gian Maria, al fianco di Giulio Bosetti e Lydia Alfonsi ...
Leggi Tutto
SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] di un tentativo fallito di rivoluzione da parte di un gruppo di bestie circensi, e partecipò a Milano al Torneo dialettale italiano con Salvatore DiGiacomo 1950, a Roma, nella sua casa museo di via Maria Adelaide, dove si era trasferito nel 1915, ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] Paradiso o la Vocazione dei giusti, oggi nel Museo di S. Mariadi Castello a Genova, e soprattutto in quella sacra di Six-Fours, Var), la S. Margherita (chiesa di Luceram, Alpi Marittime), la Madonna con s. Giacomo Maggiore e santi (chiesa di ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] della città concessero all’abate milanese, Giovanni Giacomo Pirovano, di recintare con un muro rettilineo il monastero, momento . 181, 196, 374, 415; F. Arisi - R. Arisi, Santa Mariadi Campagna a Piacenza, Piacenza 1984, pp. 77-90; L. Giordano, La ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] trono di Maiorca, aveva sposato Mariadi Napoli, mentre sua sorella Sancia si era unita in matrimonio al fratello diMaria, Roberto, duca di Calabria, figlio ed erede di Carlo II d'Angiò. Non è inverosimile che Giacomo I di Maiorca, padre di Sancio ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Sabatino
Giorgio Taffon
Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi.
La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] avendo così modo di conoscere, traendone forti stimoli culturali, tra gli altri, Matilde Serao, S. DiGiacomo, L. Bovio buona figliola, 1909; Bufere, 1912; Ninetta - Il terzo marito, 1920; Teatro color di rosa, 1921; La morale che corre - La donna d' ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...