TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] siano relative a un intervento nelle figure di Profeti e Sibille nella volta di S. Mariadi Piazza (Agosti - Stoppa - Tanzi, Giacomo Sannazzari della Ripa (1756-1804), tesi di specializzazione, Università degli Studi di Milano, facoltà di Studi ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] negoziò e concluse il matrimonio di Gregorio, il figlio diGiacomo Filippo, con Camilla Fantuzzi, unica barocca, Roma-Bari 1990, ad indicem; Ead., Maria Veralli, la buona moglie, in Barocco al femminile, a cura di G. Calvi, Roma-Bari 1992, pp. 50- ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] stesso mese. Il C. ebbe ancora una volta a compagni Mario Pagano e Domenico Cirillo, ai quali si aggiunse nelle ultime (1889), pp. 125 ss.; B. Croce-G. Ceci-M. D'Ayala-S. DiGiacomo, La rivoluzione napol. del 1799..., Napoli 1899, pp. 36 ss.; B. Croce ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] Robert le Diable, il Piff! paff! e il Corale di Marcello negli Huguenots diGiacomo Meyerbeer), sia una serie di opere complete, Il barbiere di Siviglia, La bohème, Don Giovanni, Le nozze di Figaro, La Gioconda, Rigoletto, Mefistofele, La forza del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta longobarda in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Longobardi, divisi tra il regno in Italia settentrionale [...] Vangelo apocrifo diGiacomo, e dell’Infanzia di Cristo. La narrazione è interrotta da un tondo con il busto di Cristo barbuto della chiesa romana di Santa Maria Antiqua, eseguite all’epoca di Giovanni VII, a favore di una loro datazione alla ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuseppe Mendicino
RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] poi la via dei ricordi e delle riflessioni. Le stagioni diGiacomo (Torino 1995), in cui prende vita Asiago negli anni a vita, la figura diMario Rigoni Stern si andò via via consolidando quale riferimento morale di un’Italia sobria e dignitosa ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] due pittori bergamaschi: Giovanni, morto prima del 1387, e Giacomo, da poco deceduto nel 1406. Il nuovo secolo si B. Zanella, S. Mariadi Trento, Trento 1879; R. Predelli, Antiche pergamene nell'abbazia di San Lorenzo di Trento, Archivio Storico per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto oggi prevalentemente per l’oratorio Il Messia e per alcune pagine strumentali, [...] soggiorno in Italia e un periodo trascorso come maestro di cappella presso l’elettore di Hannover. Proprio quest’ultimo, lontano discendente diGiacomo I, viene incoronato re d’Inghilterra nel 1714 col nome di Giorgio I, dopo che la regina Anna muore ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giovanni.
Alessandro Cosma
– Nacque probabilmente a Udine da Martino Mioni da Tolmezzo, fratello di Domenico e come lui scultore e intagliatore, ma non adotterà mai il cognome Mioni e nei documenti [...] una lettera del decano del capitolo del duomo di Udine, Giacomo Gordino, al patriarca di Aquileia Domenico Grimani, l’opera del M luglio 1502 il M. realizzò un altare per la Fraternita di S. Mariadi Castello a Udine, per la quale aveva già lavorato l ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Giuseppe
Mauro Vincenzo Fontana
– Nacque a Napoli in una data imprecisata ma comunque a ridosso del 1650, così come si ricava dall’attendibile testimonianza di Bernardo De Dominici, che, [...] Marcellino e Festo, Passaggio del Mar Rosso, 1697-1700), di S. Caterina a Formiello (Predica, Martirio e Trionfo di s. Giacomo e quattro Virtù, 1698-99), di S. Gregorio Armeno (Caduta della manna, Coro di angeli, 1699) e di S. Giovanni Battista delle ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...