PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] Vastato; De Cupis, 2005, pp. 251 s.), del Martirio di s. Vincenzo Ferrer nella chiesa di S. Mariadi Castello (Galassi, 1999, p. 402), del Sogno di s. Giuseppe della parrocchiale di S. Giacomodi Gavi (Cervini, 2004, p. 47), della pala raffigurante ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] , la testimonianza fornita dal cerimoniale diGiacomo Caetani, nel quale è descritto di draghi alati, alternate a teorie di coppie di struzzi, databile alla fine del sec. 13°, e di altri due più tardi p. conservati nel tesoro della chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] , forse raffigurante la Madonna con il Figlio tra i ss. Giovanni Battista e Giacomo pellegrino (Mancini, 1997). Nel 1511 Marianodi ser Austerio fu incaricato di dipingere il paliotto d'altare, ma evidentemente il lavoro non soddisfece i committenti ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] Pietro ricevette da Francesco Capano, cappellano della chiesa di S. Maria Incoronata di Camaro, la somma di 337 onze e 22 tarì a estinzione del prezzo pattuito per la "vara del glorioso S. Giacomo", opera che si conserva, in parte rimaneggiata, nella ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] monastero olivetano di S. Mariadi Monte Albino: opera ancora immersa nella cultura figurativa di stretta attualità michelangiolesca Crocifissione in S. Giacomo degli Spagnoli, a evidenziare la straordinaria rapidità di esecuzione di M. ma anche il ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] che fu anche decoratore. Il legato a favore diGiacomo fu però annullato da un codicillo dell'11 apr (catal.), Torino 1991, pp. 51-59; F. Ghetta, La Fradaia di S. Maria nella pieve di Riva del Garda e la sua statua della Madonna, in Il Sommolago, VIII ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] la facciata della chiesa secondo il disegno diGiacomo Antonio [sic] Dolcebono e di Bergognone.
Il Borlini (1970, p. 42 La scultura, ibid., p. 75 n. 30; F. Reggiori, Il Santuario di S. Maria presso S. Celso e i suoi tesori, Milano 1968, pp. 26 ss.; ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] della Vergine fra i ss. Filippo, Giacomo e Rocco (Maccà, 1813-15, XI; Lazzarin, 1980-81, pp. 254 s.) della parrocchiale di Monte Magrè (Vicenza), l'Assunzione della Vergine della chiesa di S. Mariadi Castello di Malo (Vicenza; Maccà, 1813-15, VII ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] di Andrea e di G. D. Mazzolo (pagamento del 1565), resta invece quasi integro quello di Antonino Marchese (già in S. Mariadi Gesù, ora al Museo nazionale di ancora esistenti di S. Giovanni (datata al 1568) in S. Salvatore e di S. Giacomo Maggiore in ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] Geburtstag, München 1928, p. 12, tav. 11, 6 (Andrea: medaglia di donna non identificata); A. Pinetti, Cronistoria artistica di S. Maria Maggiore..., in Bergomum, XXII(1928), pp. 106-111 (Giacomo e Galeazzo); G. F. Hill, The Gustave Dreyfus Collection ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...