DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio diGiacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] 50, 52, 56, 57v). Nel 1461 l'università degli speziali gli commissionò la vetrata di S. Elena cui attese sino al 1472 (Ibid., reg. 250, ff. 195 [ di Milano, in Il duomo di Milano, Milano 1973, pp. 252-70 (per Cristoforo); G. Mulazzani, in Santa Maria ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito diGiacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] di Luigi XVI, diMaria Antonietta e del Delfino, incisi intorno al 1796 da disegni di S. Tofarielli, o a quello di F. Cacault, incaricato di (per Giacomo); Un'amicizia di A. Canova. Lettere di lui al conte Leopoldo Cicognara..., Città di Castello 1890 ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] Il Ss. Cuore di Gesù. Nel 1843 partecipò alla mostra con tre dipinti, Il Ss. Cuore di Gesù, Il Ss. Cuore diMaria e La Vergine, G.A. Galante, Guida sacra della città di Napoli, Napoli 1872, p. 112; S. DiGiacomo, Luci ed ombre napoletane, Napoli 1914, ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] anni.
Al 1502 è documentato il ciclo di pitture nell'abside della chiesa di S. Mariadi Pignano a Ragogna (Joppi, 1890, pp eseguiti per il coro della chiesa di S. Pantaleone a Invillino nel 1501; per la chiesa di S. Giacomo a Pesariis nel 1505; per il ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni e Pacio
S. Fabiano
(Pace o Baccio)
Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] della Carità e della Speranza, inserite come cariatidi nel sepolcro tinesco diMariadi Valois in S. Chiara.Numerose sono poi le opere la cui del portale della chiesa, al di sopra di un'iscrizione che indicava in Giacomo Capano il promotore dell'opera ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] di s. Gregorio per la pieve di S. Andrea di Bigonzo, a Vittorio Veneto; al 1623 si colloca l'Annunciazione della chiesa bellunese di S. Mariadi al pittore da tal Giacomo Barpo in occasione della cerimonia di avvicendamento dell'uscente Contarini con ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio diGiacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] via dei Leutari (dove Giacomo aveva anche la sua bottega), in una casa in affitto di proprietà Borghese di cui furono ospiti numerosi prima persona la fabbrica dell’oratorio del Ss. Sacramento di S. Maria in Via (1727-30), nel 1731 Passalacqua iniziò ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] Albergati, ora Theodoli, di Zola Predosa i due artisti, con la collaborazione diGiacomo Antonio Mannini, affrescarono sei per la chiesa di S. Francesco di Paola a Pistoia (1691) ove il C. ebbe come collaboratore figurista Giuseppe Maria Crespi.
Al ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] diGiacomo de Ciario.
Incerta è la data di nascita, che si era solitiporre al1517 sulla base della genn. 1533 è l'atto di accordo con Giovanni Maria Falconetto per la decorazione in stucco della volta della cappella di S. Antonio nella basilica del ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] il 1740 tornò a lavorare in S. Mariadi Galliera, attendendo alla cappella di S. Filippo Neri (due Angeli, un nel 1739, dove fu chiamato dal pittore Giacomo Antonio Boni a realizzare quattro statue per la chiesa di S. Vincenzo de’ Paoli (Soprani ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...