EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] apparato per il viaggio in nave di Galeazzo Maria Sforza e dei suoi cortigiani che si recavano a Ferrara a incontrare l'imperatore. Da quel momento, essendo il padre già anziano, l'E. fu con il fratello Giacomo - con il quale ebbe sempre rapporti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] Giacomo e Gerolamo De Franchi), probabilmente come candidato di compromesso che permetteva di uscire R.A. Vigna, Illustrazione storica, artistica ed epigrafica dell'antichissima chiesa di S. Mariadi Castello in Genova, Genova 1864, pp. 183, 356; M. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] omonimo, registrato nel Libro d'oro come battezzato in S. Mariadi Castello il 4 febbr. 1660) e relativamente al nome del concorrenza nelle Indie, e sulla base di un breve excursus storico da Elisabetta I a Giacomo II conclude che "dovrà credersi ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] cattura. Dopo l'esecuzione diGiacomodi Vico, Everso approfittò con molta abilità del fa vore di cui godeva presso il mirava ad impossessarsi dell'eredità di Antonio Orsini conte di Tagliacozzo, la cui figlia Maria aveva sposato Deifobo, figlio dell ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] 11.250 fiorini, pari a 2.250 onze.
È di questi anni il secondo matrimonio con Brigida Alliata, figlia diGiacomo, barone di Castellammare. Il C. resta ormai quasi sempre nel suo castello di Ciminna e i contatti con la vita politica della capitale ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] la contea di Popoli, sulla quale il defunto aveva costituito per la seconda moglie, Mariadi Capua, una dote di 5.300 vita il padre, Angela Marzano, figlia diGiacomo duca di Sessa e conte di Squillace, grande ammiraglio e maresciallo del Regno ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] sarebbe sposato una sola volta e avrebbe avuto come consorte Mariadi Almerico di Sus.
Oltre ad Annibaldo e Goffredo, il C. figlia del fu Benedetto Caetani, maritata a Giacomo da Ceccano fratello di Tomasio.
L'incarcerazione subita nel 1299 dovette ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] di riferimento della vita culturale cittadina.
Proprio il G. fu inviato a studiare legge a Pavia sotto Giovanni Giacomo dal Della Cella) e fu sepolto nella chiesa di S. Mariadi Castello, nella cappella detta di S. Tommaso, che il padre Giovanni aveva ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capoccini), Lello
Marcella Felici
Nacque, probabilmente a Roma, da Buccio di Paolo intorno al 1377.
La data di nascita approssimativa si ricava da un accenno nella storia della famiglia Capocci [...] C. e Paolo Orsini. Quest'ultimo, condotto a Napoli in stato di prigionia da Ladislao morente, aveva poi risalito la china alla corte napoletana al seguito diGiacomo, maritodi Giovanna II, il cui interesse per la questione romana fu sempre notevole ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] a vendere conferita, nel dicembre 1405, dalle monache di S. Mariadi Valdisasso a ser Giacomodi Matteo è indicato come compratore dell'Eremita di Valdisasso e di alcuni appezzamenti di terreno il Chiavelli. I beni acquistati furono immediatamenti ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...