CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] parziale soddisfazione dei loro crediti, ottennero da Giacomo I la produzione di tutte le sue saline, che rafforzò la la somma annuale di 5.000 fiorini d'oro a Mariadi Enghien, vedova di Guido da Lusignano, con l'impegno di restituzione a Cipro. ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] Rinaldo aveva accompagnato in Inghilterra la nipote Maria Beatrice andata sposa a Giacomo II Stuart, allora duca di York. Quando questi, nel 1685, ascese al trono di Inghilterra, Scozia e Irlanda con il nome diGiacomo II, le pressioni del nuovo re ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] Camilla Maria nel monastero carmelitano di S. Mariadi Valverde di frequente con il principale banchiere del duca di Mantova Nicolò Pallavicino, legato al potente clan di Paolo e Battista Serra, che lo misero in collegamento con il cardinale Giacomo ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] altre inesattezze onomastiche di Barbaro: in particolare il nome della seconda moglie, Marina (altrove anche Maria) e non Chiara Elena, andata sposa nel 1465 a Marco Barbo diGiacomo, era figlia di secondo letto.
Nulla si conosce della giovinezza, ...
Leggi Tutto
CORTUSI, Guglielmo
J. Kenneth Hyde
Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento.
La famiglia Cortusi, [...] chiesa rurale di S. Maria presso Stornapria, divenne a sua volta giudice, dottore di leggi e professore all'università di Padova. di Marsilio Papafava da parte diGiacomo da Carrara è giustificato per ragioni di Stato, ma quando lo stesso Giacomo è ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] una posizione di predominio anche a Palermo, dove nel 1307 acquistò da Cirino, priore di S. Mariadi Ustica e di S. altri due figli maschi di nome Federico e Giacomo, nati dal suo matrimonio con Lucca Palizzi, figlia di Niccolò il Vecchio.
Fonti ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1484 (probabilmente prima del mese di novembre) da Antonio, figlio del capitano generale da MarGiacomo, e da Ginevra Emo di Zaccaria. [...] dal Maggior Consiglio alla carica di capitano a Verona, in sostituzione diGiacomo Duodo, affiancando il podestà Cristoforo Terra, regg. 26, cc. 4r-6v; 29, cc. 17v, 55v-56r; Senato, Mar, reg. 22, c. 138r; Collegio, Relazioni, b. 50, 10 maggio 1541; ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina diGiacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] 1467 fu con Virgilio Malvezzi ambasciatore presso Borso d'Este; nel dicembre dello stesso anno fu inviato alla corte del duca di Milano, Galeazzo Maria Sforza, al cui appoggio il Bentivoglio ed il Senato bolognese intendevano ricorrere nel tentativo ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Antonio (Antoniolo)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1230 da Gerardo di Alberto Gallo. Ignoti sono il nome e il casato della madre.
La famiglia, che aveva tratto origine e denominazione [...] di Leonino Delfini; e Richeldina, detta Chidina, sposa diGiacomo Cattani). Resta anche testimonianza di un altro figlio di bb. 21, 70, 171, 220, S. Maria Rotonda dei Galluzzi; Venticinquine, b. 7, a. 1273, S. Maria Rotonda dei Galluzzi; b. 16, reg. 1 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] camera del duca e Giacomo cavaliere di Malta, nonché commendatore di Nizza. Anche le sorelle beneficiarono del favore goduto dal G., riuscendo ad accasarsi con nobili di lignaggio: Anna Maria andò sposa al cugino Pietro Lascaris di Briga; Onorata a ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...