PELLOLI, Ugolino
Stefania Zucchini
PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo.
La sua prima attestazione [...] e Insingna, e due figli, Giovanni e Giacomo, che accesero un proprio catasto nel 1388, rispettivamente ivi, Pergamene, Comune di Perugia, 2031, 2034, 2129; Monastero di Santa Mariadi Monteluce, 297; Monastero di Santa Mariadi Monte Morcino, 79; ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Lelio
Albano Biondi
Figlio, assieme a Giovanni, Giacomo, Ireneo e Giulio, di Niccolò banchiere (m. 1576) e Liberata Tassoni, nacque in Modena forse nel 1553, se adottiamo il dato della [...] di Mantova per carcere". La libertà non durò più di un mese. Il 23marzo lo denunciavano di nuovo al S. Ufficio.
Il delatore riferì che al suono dell'Ave Mariadi facci osservare Giacomo Castelvetro figliuolo di Lelio carcerato nel S. Off. di Mantova ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 4 nov. 1589, primogenito di Agostino e di Geronima Brignole di Antonio.
Tre dei cinque fratelli del D. (Francesco [I], Francesco [...] ; sopravvissero solo Marcello (nato il 21 ott. 1593 e poi maritodi Caterina Balbi) e Gerolamo che, nato il 5 ag. 1597 scene celebrative del dogato diGiacomo) e l'acquisto della cappella dell'Assunta nella chiesa gesuitica di S. Ambrogio come ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] qualche perplessità di ordine biografico. La moglie era infatti sicuramente vedova diGiacomo Spinola di Antonio dal complesso testamento, preferì poi essere sepolta nella chiesa di S. Mariadi Coronata, da lei ampiamente beneficata. Quanto al ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] al Francesco. Solo in un documento dell'ottobre 1225, in cui Giacomo Francesco, fratello del F., giustiziere imperiale, emette una sentenza in favore di S. Mariadi Nocera, viene nominato procuratore "pro parte imperialis curie" il magister Guglielmo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] 1558: i due furono infatti inviati a Roma, con Giacomo Lercari e Battista Grimaldi, per le congratulazioni al nuovo anni, a Genova, nel 1596; fu sepolto nella chiesa di S. Mariadi Castello. La lapide, nella navata destra, fu restaurata dai nipoti ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Figlio diGiacomo, cittadino novaresel passato al servizio dei Visconti e più tardi governatore di Cremona, si ignora l'anno della sua nascita, il suo curriculum di [...] il fratello Marcolino, per merito del padre e del cugino omonimo, rninistro di Gian Galeazzo Visconti e poi di Filippo Maria. La prima menzione di lui si ha in un documento di acquisto di certi beni da Filippo e fratelli de Caciis. Dal 1425 in poi ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] a Giacomo Gattola, suo parente, il feudo di Appia, sito in territorio di Sessa, donato nel 1350 all'avo omonimo da Isabella di Appia, consorte di Raimondo Del Balzo; nel 1418 cedeva per 900 ducati a Leonetto Sanseverino - maritodi Lisa Attendolo ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] procurargli la stima di Galeazzo Maria, che, dopo averlo eletto membro del Consiglio di giustizia, lo di Guglielmo; poi con Benedetta, figlia di Odone Spinola; ebbe otto figli: Melchiorre; Lucietta, poi sposa diGiacomo D'Oria; Chiaretta, moglie di ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio diGiacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] assunto dal C., anche a nome di Pietro suo fratello, di non molestare e proteggere da eventuali violenze di terzi Giacomo e Paolo de Magistris, figli di Pietro, canonici di S. Maria in Trastevere. La nomina di cancelliere gli era stata conferita dai ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...