DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] giovane conte dal re Giacomo II la rinnovazione della concessione in feudo di quei beni che possedeva , pp. 26 s.; Lettres communes des papes d'Avignon. Jean XXII (1316-1334), a cura di G. Mollat, Paris 1905-1946, IX, nn. 50.670, 50.671, 50.673; X, ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] Giovan Niccolò Trivulzio, altro figlio di Gian Giacomo, con Paola Gonzaga di Luzzara, figlia di Caterina Pico, a sua volta zia di Lodovico (Arcangeli, 2003, pp. 38 s.).
In seguito alla morte dello zio Anton Maria (il 6 o 10 marzo 1501), signore della ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] fama conquistatasi, nel 1554 passò al servizio del duca Giacomodi Savoia Nemours, esponente del principale ramo cadetto della dinastia , segnato da continue nascite di nuovi figli: nel 1565 Ludovico Angelo, nel 1566 Maria e nel 1568 Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] prima del 1215), Nicolò e, forse, Giacomo (se non è figlio di Enrico).
Fonti e Bibl.: Genova, di S. Maria delle Vigne di Genova (1103-1392), a cura di G. Airaldi, Genova 1969, p. 57; Le carte del monastero di S. Siro di Genova (952-1224), a cura di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] fu rettore del ecnobio di S. Angelo di Verona, e, due anni dopo, di quello di S. Giacomodi Monselice, ambedue appartenenti Luigi Tiepolo fece eseguire un suo ritratto nella chiesa di S. Maria dell'Orto. La biografia del C., composta in latino ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] Libro nuovo, datata 12 agosto di quell'anno. Della Accademia erano «protettori» Francesco Maria Molza e Claudio Tolomei, ma di cui godevano. Oltre a letterati già da tempo attivi sulla scena romana, come Tolomei, Molza, Trifone Benci, Giacomo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] . Il F., infatti, dal matrimonio con Antonia Maria Fieschi non aveva avuto figli maschi 1 a contendersi l'eredità del defunto furono così i suoi stessi fratelli ed un suo nipote, Giacomodi Antonio Fieschi, già in lite tra loro. Il matrimonio della ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] per il prefetto Giacomo da Vico, che lo fece capitano di Vetralla.
Maturava intanto di Lombardia, allorché il grosso dell'esercito milanese di Piccinino occupò il Bresciano, mentre Gianfrancesco Gonzaga, marchese di Mantova assoldato da Filippo Maria ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] Giacomo Trotti, ambasciatore estense presso la corte degli Sforza, scrisse preoccupato al duca di Ferrara dicendosi perplesso circa il desiderio di Ludovico di che proprio presso la marchesa di Mantova la G. e il marito trovarono asilo e protezione l' ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] si trovava nel castello di Vigevano, fronteggiato dalle truppe di Gian Giacomo Trivulzio concentrate nella vicina di Giulio II fu Sassuolo. Il 20 nov. 1510 conversero da Modena sulla cittadina le truppe guidate dal duca d'Urbino, Francesco Maria ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...