CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] nel 1766 era protonotario apostolico partecipante e vicario di S. Maria in Cosmedin; ma le sue ambizioni si appuntavano per la seconda volta presso di lui, con Giacomo Saettone, recando un memoriale di istruzioni che, per quanto coincidessero ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] Guido Visconti e Gian Giacomo Trivulzio - il futuro maresciallo di Francia. Erano rappresentanti tra estraneo al mortale duello, ingaggiatosi sin dall'indomani della tragica scomparsa di Galeazzo Maria, fra Ludovico il Moro, da un lato, e il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] . Il G. si affidò quindi al casalasco Giacomo Antonio Della Porta, ritenuto un esperto conoscitore dell che scortava l'imperatrice vedova Maria d'Austria di ritorno nella penisola iberica dopo la morte del marito, l'imperatore Massimiliano II. ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] (aveva sposato in prime nozze Giacomo Sanseverino, conte della Saponara) e l'età, probabilmente non più verde, portava una dote considerevole di 25.550 ducati, rispetto alla quale l'antefato costituito dal secondo marito, 4.000 ducati, rimaneva ben ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] di Bologna, morì a Roma il 29 ag. 1566; sepolto in un primo momento nella chiesa di S. Cecilia, fu poi traslato a Milano in S. Mariadi una commissione, presieduta dal presidente del Senato Giacomo Filippo Sacchi, incaricata da Francesco II Sforza di ...
Leggi Tutto
PERTICONE, GiacomoMarioDi Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] a Firenze con la lucerina Maria de Vincolis il 29 agosto 1917.
Nel dopoguerra, dopo aver ripreso l’insegnamento catanese, ottenne una supplenza di filosofia e storia nel liceo Alfieri di Torino, dove nacquero i figli Giacomo (1920) e Pierluigi (1922 ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] nel Mar Rosso - giunse ad Assab il giorno di Natale del 1880 - ed alla quale presero parte pure Odoardo Beccari, il marchese Giacomo Doria e Giuseppe Sapeto, aveva lo scopo di riaffermare e definire il possesso di Assab. In mancanza di autorità ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] passò in Inghilterra nel luglio 1554 in occasione del matrimonio con Maria Tudor e dal quale subito dopo, nell'agosto, venne inviato Francesco Ferdinando marchese di Pescara, da una parte, e fra la sorella di Giovan Giacomo, Barbara Trivulzio, e ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] . Come premio delle sue fatiche, ricevette il cavalierato di S. Giacomodi Spagna.
Nel 1561 il G. andò a Bologna di Lucrezia d'Este, sorella del duca, che intendeva separarsi dal marito, il duca di Urbino Francesco Maria II Della Rovere. L'accordo di ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] anche la posizione assunta dal D. e da suo fratello Ranieri nelle trattative che si svolsero dal gennaio al giugno 1309 tra Pisa e Giacomo II: di fronte alle misure prese da quel sovrano Per rendere operante l'infeudazione della Sardegna, il Comune ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...