CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] La giovinetta Bianca Maria Visconti, che il duca prometteva in moglie allo Sforza nel tentativo di separarlo dai da Pasquale Malipiero per la Repubblica veneta, presenti il vescovo di Modena Giacomo Antonio Della Torre e il C. medesimo.
Ma l'epoca ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] aspiranti a quella signoria, Piergentile da Varano, maritodi Elisabetta, figlia di Galeazzo Malatesta. Contro le truppe del Vitelleschi e di S. Francesco.
Alle sue esequie fu tenuta un'orazione funebre da Giacomo da Pesaro, un letterato allievo di ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] con Maria Luisa (Mimì) Clementi, nipote del cardinale S. Vannutelli (per contrarre il quale il F., di famiglia 1973, ad Indicem; Archivio centrale dello Stato, Giacomo Matteotti. Mostra storico-documentaria, a cura di M. Missori - M.P. Rinaldi Mariani ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Federico
Giovanni Nuti
Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] . I capitani del Popolo, tuttavia, si appellarono contro la sentenza, per cui Niccolò III rimise la questione al cardinale Giacomodi S. Maria in Cosmedin. Questi si pronunziò contro Genova e la sua sentenza fu confermata dal papa il 28 genn. 1280 ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] il Gonzaga celebrò le proprie nozze con Maria Paleologo, la figlia di appena otto anni dei marchesi del Monferrato. e quella della Segreteria, vennero divise tra il castellano Giovanni Giacomo Calandra, cui fu affidato il Registro e il G. che ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] della chiesa di S. Giacomodi Caserta. La documentazione testimonia altre donazioni in favore dei cisterciensi di S. Maria de Ferraria (prima del 1193), di Montevergine (1196), di S. Maria della Grotta nella diocesi di Teano e di S. Maria de Episcopo ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] , Giovanni Felice, prete in Ss. Giacomo e Filippo, Nicolò (che da Violantina Sauli ebbe Lorenzo, doge nel 1744) e Agostino, poi gesuita. Dalla seconda moglie, Livia Maria Lercari di Giovan Battista, ebbe Domenico Maria, doge nel 1707, e Camillo ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] priori e quattro gonfalonieri di Giustizia. Abitavano sulla piazza di S. Maria del Fiore, nel quartiere di S. Giovanni, gonfalone dove con l'esercito francese entrava Gian Giacomo Trivulzio, per affrontare la questione di Pisa, che fin dal 1494 si ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] che, usciti da Brescia, sconfissero Giacomo da Carrara, il quale tentava di congiungersi all'esercito del re . 5; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 97, 122; M. Mallet, Venice ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] della Lombardia ai Ducati e, eventualmente, al Regno di Sardegna, appoggiando la candidatura di Francesco d'Este duca di Modena, nato a Milano da un arciduca austriaco e maritodi una figlia di Vittorio Emanuele I che non aveva eredi maschi. La ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...